E’ iniziata, a Hiroshima, la prima sessione di lavoro del summit del G7 dedicata all’economia globale. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni siede alla tavola rotonda tra il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e il primo ministro canadese Justin Trudeau, con il quale la premier italiana ha avuto un incontro bilaterale prima della sessione. La presenza del presidente ucraino Volodymir Zelensky diventa intanto ufficiale: la conferma è arrivata dalla tv di stato ucraina.
A margine dei lavori del summit si è intanto tenuto un incontro di coordinamento Ue, si apprende da fonti italiane. Oltre a Meloni, presenti il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il presidente del Consiglio europeo Michel e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. Tra i temi al centro della riunione di coordinamento Ue, il Coordinamento europeo sull’Ucraina, questioni industriali, difesa degli interessi comuni della Ue e transizione energetica, riferiscono le stesse fonti.
L’INTERVENTO DI GIORGIA MELONI – “C’è stata una lettura superficiale dei rischi della globalizzazione, si sono rafforzate le autocrazie, le democrazie si sono indebolite. Dobbiamo riprendere il controllo delle catene strategiche del valore”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento durante la prima sessione dedicata all’economia globale. “Abbiamo bisogno – ha detto ancora – di una migliore e più efficace collaborazione con il Sud Globale. Occorre quindi lavorare insieme per dare forma a un ordine economico internazionale libero e aperto, concentrarci sull’espansione delle relazioni commerciali rimanendo fermi sui principi di apertura, trasparenza, concorrenza leale (perché nessun mercato più essere libero se non è anche equo) e Stato di diritto”.
ZELENSKY IN PRESENZA AL G7 “PER DIFENDERE INTERESSE UCRAINA” – Il presidente dell’Ucraina Zelensky visiterà quindi personalmente Hiroshima e parteciperà al vertice, lo ha confermato il segretario del Consiglio nazionale per la sicurezza e la difesa dell’Ucraina, Oleksiy Danilov. “Verranno prese decisioni molto importanti al vertice del G7, quindi la presenza fisica del nostro presidente è assolutamente importante per difendere i nostri interessi, spiegare, dare proposte chiare e una chiara argomentazione su ciò che sta accadendo nel nostro Paese”, ha detto in onda sul canale televisivo Rada .
In precedenza, l’agenzia Kyodo , citando fonti nei governi statunitense e giapponese, aveva riferito che Zelensky avrebbe partecipato di persona al vertice del G7. Bloomberg ha riferito che il presidente dell’Ucraina volerà in Giappone su un aereo militare americano dopo aver partecipato al vertice della Lega Araba in Arabia Saudita. In precedenza i funzionari giapponesi avevano annunciato la presenza in video collegamento di Zelensky all’incontro.
DA OKONOMIYAKI A VISITA IN 3D A GENBAKU DOMU, GIAPPONE SI APRE AL MONDO PER IL G7 – Il Giappone si apre intanto al mondo per il summit del G7. Nella green area, dove è stata allestita la sala stampa per i giornalisti arrivati da tutto il mondo, tanti gli stand che celebrano la cultura locale, raccontando tradizioni antiche e un futuro all’insegna delle tecnologie più avanzata. Tra gli stand più gettonati dai cronisti, quello dedicati al saké, tipica bevanda alcolica nota in tutto il pianeta, e un altro a pochi metri di distanza dove si preparano gli okonomiyaki, piatto agrodolce noto anche come ‘pizza di Osaka’. Possibile degustare il té giapponese, il make matcha, servito come la tradizione locale insegna; farsi dipingere a mano delle piccole trottole amuleto la cui forma ricorda i celebri ‘barbapapà’.
Una grande area è poi dedicata alle tecnologie. Tra queste, uno stand sulla realtà virtuale, con la possibilità di un tour in 3D all’interno del Genbaku Domu, la cupola distrutta dalla bomba atomica divenuta un simbolo di Hiroshima, nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. E’ possibile visionare il modellino dello Shinkansen, il ‘treno proiettile’ celebre in tutto il mondo, famigliarizzare con i robot prodotti in Giappone, osservare pannelli solari portatili e le tecnologie all’idrogeno più avanzato. Tra le curiosità, un sistema di congelamento che porta a maturazione – grazie a un mix di umidità e freddo miscelate al meglio – frutta e verdura, rendendole più saporite e dolci.