L'Agenda di Roma del 22 settembre
Foro di Augusto, Cina-Italia al Brancaccio, Artiste al Museo Ebraico


Prorogato fino al 2 novembre lo spettacolo “Foro di Augusto. 2000 anni dopo”. Visto il grande successo, il progetto, ideato da Piero Angela e Paco Lanciano, illustrerà anche in autunno il sito archeologico situato lungo Via dei Fori Imperiali e adiacente a via Alessandrina, grazie a magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi come si presentavano all’epoca di Augusto. Fino al 5 ottobre spettacoli ore 21; ore 22; ore 23. Dal 6 ottobre al 2 novembre spettacoli ore 20; ore 21; ore 22 – € 15 biglietto intero; € 10 biglietto ridotto.
Arriva al Teatro Brancaccio “Tong Men-G” di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi, primo spettacolo prodotto in Italia con un protagonista di origine cinese. Racconta in doppia lingua la storia di Yang, arrivato in Italia con la madre a 11 anni. Storie e memorie della vecchia patria – la Cina – e della nuova si susseguono alla ricerca di un’identità. La produzione è del Compost, realtà indipendente che ha sede a Prato, e che crea azioni di arte sociale per favorire il dialogo tra la comunitá cinese e quella italiana. Stasera alle 21, biglietto 23 euro.
Due conferenze al Museo Ebraico di Roma nell’ambito della mostra “Artiste del Novecento tra visione e identità ebraica”, ospitata alla Galleria di arte moderna di Roma capitale. Alle 18.30 “La pericolosa fantasia” della pittura, note su Amalia Goldmann Besso, a cura di Francesca Lombardi. Quindi “Adriana Pincherle – Katy Castellucci alla Galleria La Cometa 1936”, con .Claudio Crescentini. Seguirà una degustazione di prodotti kasher. Ingresso da via Catalana.