L'Agenda di Roma del 8 ottobre
Sono le storie del Rwanda e del Brasile ad arrivare a Roma. Su note Viennesi.


A venti anni dal genocidio che ha sconvolto la storia del Rwanda, arriva a Roma una mostra fotografica. Un emozionante percorso fatto d’immagini e di storie impresse dalla pellicola dell’artista romano Angelo Savarese. Una preziosa testimonianza sul recente e drammatico passato del Rwanda ed una fonte di riflessione sul suo futuro, tra riconciliazione e sfide della contemporaneità. Al Museo di Roma in Trastevere, in Piazza di Sant’Egidio 1. Ingresso solo per oggi 6 euro, poi fino all’11 gennaio 2015, 8 euro e 50.
Il clarinettista Gabriele Mirabassi e il chitarrista Roberto Taufic presentano “Un Brasil diferente”, il loro nuov oprogetto discografico.Ad unire i due musicisti, due viaggi in direzione opposta, un’andata e un ritorno che si incrociano a mezza strada. Mirabassi scopre il Brasile 10 d’anni fa e da allora diventa un punto di riferimento centrale della sua esperienza umana e musicale. Taufic è partito da Natal, nel nord-est del Brasile, da ragazzo alla volta dell’Italia, lasciando che l’atteggiamento europeo nei confronti del jazz fecondasse la sua atavica lingua musicale. Appuntamento alle ore 21 presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, in via Pietro de Coubertin. Ingresso 15 euro.
“La tradizione viennese in Italia” torna sottoforma di concerto. Protagonisti assoluti gli esecutori, che per l’occasione saranno solo i docenti e gli studenti dei conservatori italiani. Un programma che comprende sia brani della tradizione viennese che di compositori contemporanei, per promuovere e affermare l’importanza dell’Italia come presenza e formazione dell’Istituzione musicale, in Europa e nel Mondo. Appuntamento alle ore 19 presso il Convento dei SS XII Apostoli, in via del Vaccaro 9.