Agenda 27 Aprile
Frammenti di cultura cinese, Compagni di banco, Kentridge


Frammenti di cultura cinese….e noi. La rete e l’armonia dialettica
Vaccheria Nardi – mercoledì 27 aprile , ore 17:00
Incontri a cura dell’antropologo Silvio Marconi in collaborazione con Associna e Circolo di lettura della Vaccheria Nardi. Proiezione del film “La Cultura del Té”.
Nel secondo dei due incontri “La Cina siamo noi” si analizzeranno esempi del pensiero “a rete” cinese e delle concezioni relative alle interazioni fra “opposti” in raffronto con le concezioni occidentali.
Sarà proiettato il documentario La Cultura del Té (30′), offerto dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata della RPC a Roma. Unendo il meglio delle due culture, italiana e cinese, i giovani di seconda generazione fungono da ponte per gli interscambi commerciali, linguistici, culturali, artistici, giudiziari.
Compagni di banco
Fino a domenica 8 maggio
Teatro de’ Servi
Ci sono amicizie che nascono tra i banchi di scuola ma poi non ce la fanno e si perdono e, a volte, durante la vita ti ritrovi a pensare con nostalgia a quel rapporto così sincero. E se nel momento del bisogno la vita ti regalasse una seconda
Ci sono amicizie che nascono tra i banchi di scuola ma poi non ce la fanno e si perdono e, a volte, durante la vita ti ritrovi a pensare con nostalgia a quel rapporto così sincero. E se nel momento del bisogno la vita ti regalasse una seconda occasione?
William Kentridge . Triumphs and Laments: a project for Rome
da domenica 17 aprile a domenica 2 ottobre
MACRO Via Nizza
La mostra espone oltre 80 opere con un allestimento ideato da Kentridge per il MACRO e rappresenta il culmine di una serie di iniziative artistiche e culturali che hanno legato la città di Roma al famosissimo artista d’origine sudafricana
e che avranno anche come punto di arrivo il monumentale intervento sulla storia di Roma, da sempre fortemente voluto
dall’Amministrazione Capitolina, che Kentridge ha iniziato a realizzare lo scorso 9 marzo, nel tratto fluviale compreso fra Ponte Sisto e Ponte Mazzini, e che sarà inaugurato il prossimo 21 e 22 aprile, in occasione del Natale di Roma.
Saranno in mostra i bozzetti a carboncino delle figure ideate dall’artista per i muraglioni del Tevere, dove ricorre penetrante l’iconografia dell’arte antica romana così come immagini e storie dedotte dalla storia della Chiesa, fra le quali una struggente Santa Teresa d’Avila, fino al nostro contemporaneo rappresentato dalla grande e toccante installazione dedicata alla morte
di Pier Paolo Pasolini, uno dei poeti e intellettuali più amati da Kentridge. Oltre a queste opere, già in parte presentate alla Biennale di Venezia del 2015, verranno esposti una serie di disegni a inchiostro e a pastello inediti, realizzati appositamente per l’occasione dall’artista, e un grande fregio su carta, anche questo inedito, lungo oltre sei metri che riproduce proprio la totalità della sequenza delle monumentali figure realizzate dall’artista sull’argine del Tevere.
Saranno anche esposti alcuni ritagli di figure e oggetti, sempre inediti, che in seguito verranno adoperati come stendardi dai performer in occasione dell’evento musicale e teatrale, concepito da Kentridge in collaborazione con Philip Miller, che sarà rappresentato nel corso dei due giorni di inaugurazione e di cui le prove saranno realizzate direttamente presso gli spazi di
MACRO Testaccio, gentilmente concessi dalla Sovrintendenza Capitolina per tale straordinaria occasione. Questi “cut out”, come li definisce l’artista, esposti al MACRO, saranno poi portati in processione durante la performance, entrando e uscendo dal museo per tale occasione.