Agenda del 9 gennaio
Riparte la terza stagione del Micca Club al Salone Margherita, i dolci glutei free protagonisti da Les Chefs Blancs e il corso di domotica


Elisir
Lunedi al Burlesque Cafe’
Terza stagione del Micca Club al Salone Margherita con il ciclo di spettacoli denominati Lunedì al Burlesque Café.
Il celebre marchio Micca Club, porterà in scena un ciclo di 5 spettacoli ricercando in un vastissimo repertorio musicale e selezionando un cast di livello internazionale. La cornice rigorosamente vintage di questa miscela, diventa esplosiva se viene shakerata all’interno del Salone Margherita. La storia del Burlesque nasce tra Parigi e Londra alla fine del XIX secolo nei Café Chantant proprio come il Salone Margherita e Lunedì al Burlesque Café è la storia che si ripete in tutto e per tutto, creando una serata esclusiva, un’esperienza unica nel suo genere, con musica live, corpo di ballo, performer di burlesque, cantanti, funamboli e maghi.
La serata prevede la possibilità di cenare seduti nel comodi palchi privè affacciati sul palco, oppure con un aperi-cena da degustare nella sale Belle Epoque adiacenti alla platea.
Dolci gluten free
Il corso amatoriale si terrà dalle 19 alle 22 del 9 gennaio 2017 presso Les Chefs Blancs Scuola di cucina e pasticceria, Via dei Monti della Farnesina 77. Verranno realizzate 3 ricette di dolci gluten free:
TORTINO AL CIOCCOLATO CON CHANTILLY ALLO ZABAIONE , GEL DI LAMPONE E ROSA CONFIT
LOLLIPOP ALLA NOCCIOLA
CROSTATA CON BANANE MERINGATA AL COCCO
per prenotazioni ed info segreteria@leschefsblancs.com
Corso Domotica e Internet delle Cose
Rendere gli oggetti intelligenti e controllarli da remoto, rilevare dati e analizzarli attivando specifiche azioni. Si apprenderà come prototipare rapidamente dispositivi intelligenti in grado di comunicare tra di loro e con l’ambiente circostante per mezzo di Internet e dei servizi disponibili in Cloud. Vedremo come leggere i valori di sensori (temperatura, luce, umidità, pressione, etc…), come attivare degli attuatori quali relay, luci o motori a distanza o far comunicare tra loro direttamente due dispositivi in autonomia attraverso la creazione di APP e hardware appositamente progettati per le nostre specifiche esigenze. Gli strumenti usati per questo corso saranno open source e open hardware permettendo ai partecipanti di creare le proprie soluzioni in modo rapido. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all’innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmetteranno tempi, velocità e distanza. Al Fusolab 2.0 di Viale della Bella Villa 94.