Agenda del 24 gennaio
Una commedia sull’amore al Teatro Manfredi, un corso di cucina base amatoriale e il corso di Europrogettazione


Cucina
Roberta Scardola de ‘I Cesaroni’ a teatro con una commedia sull’amore
Di Luca Franco al Teatro Nino Manfredi
Valeria è una brava psicologa specializzata in problemi d’amore. Diversi personaggi si alternano nel suo studio con le loro piccole manie quotidiane e drammi del cuore. Lei ha una parola giusta per tutti e sa cosa dire per risolvere ogni piccola nevrosi… il problema, però, è che non riesce a risolvere i suoi, di problemi. Non sarà il caso di rivolgersi a qualcuno che possa aiutare lei a superare i drammi dell’amore?
Cucina base amatoriale
Al Mamàlaboratori in Via di Priscilla 15
Dopo il grande successo dell’ultimo corso torna “cucina base amatoriale” rivolto a chi ha una passione del cibo e della cucina. Gestito dallo chef Luca Materazzi. Un approccio per allargare e approfondire le proprie capacità e le conoscenze indispensabili di base con teorie, tecniche, curiosità e preparazioni complete.
Gli obiettivi del corso sono:
– conoscenza ed uso dei principali attrezzi da cucina
– conoscenza degli origini degli alimenti
– imparare a riconoscere qualità e freschezza degli alimenti
– conoscenza delle tecniche di cottura
– preparazione delle ricette proposte in ogni lezione
Ogni lezione ha una durata di circa 3,5 ore, dalle 19.30 alle 23.00
Le lezioni si terranno una volta a settimana per 6 settimane consecutive iniziando dal 24/01/2017.
COSTI:
Costo completo del corso: € 500 ( n. 6 lezioni )
Per info dettagliare sulle lezioni contattare:
Ann Christine Hjelm
cell 327.5677090
Corso Europrogettazione
Al Fusolab 2.0, Viale della Bella Villa 94
Come utilizzare le risorse dei Fondi UE : Europei , Nazionali e Regionali. La nuova programmazione 2016-2022 ed il metodo di ricerca bandi ed opportunitàIl Corso permetterà di acquisire una conoscenza approfondita del sistema degli aiuti finanziari e delle sovvenzioni europee con riferimento agli strumenti, ai meccanismi operativi di attuazione e ai principali attori del sistema. Si acquisiranno inoltre conoscenze teorico pratiche degli strumenti metodologici e tecnico-organizzativi dell’europrogettazione.
Programma del corso di Europrogettazione
Programmi Comunitari e Istituzioni UE:
Panoramica sui programmi di finanziamento principali
Le fonti di informazione sui programmi
Linee di bilancio disponibili nei diversi settori
Utilizzo dei siti internet e dei social-group per la costruzione del partenariato di progetto.
Nozioni base su: il procedimento normativo e gli atti comunitari
La struttura amministrativa dell’Unione europea
Gli elementi di riferimento per la progettualità comunitaria
La nuova Programmazione dei Fondi Europei 2014/2020:
approfondimenti su alcuni dei programmi principali: Life 2020, Horizon 2020, Europa Creativa, Istruzione eFormazione, Imprenditoria, Innovazione e Cambiamento Sociale, Europa per i Cittadini, Erasmus.
La strategia Europa 2020 e le Regioni Italiane : Fondi PON ; POR FESR FSE
Metodologia PCM e GOPP:
Project-Cycle-Management: la gestione in partenariato del Ciclo di Progetto
Le fasi della progettazione con il Goal Oriented Project Planning
Fase di analisi: analisi degli attori-chiave, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi
Fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività
Ruolo delle ipotesi nel Quadro Logico
Progettazione Esecutiva – Tecniche e Metodi:
Tecniche e metodi di redazione dei progetti comunitari
I documenti di riferimento: piani di lavoro, bandi, modulistica
Le procedure amministrative per presentare i progetti
La pianificazione: le azioni e il piano di lavoro
Lo sviluppo dei progetti comunitari
La Matrice di Finanziabilità di un progetto
Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale
La strutturazione del progetto: mission, strategia, coerenza con gli obiettivi dell’organizzazione
Impostazione del budget, spese ammissibili, il cofinanziamento Cenni sulla gestione del progetto: l’iter del progetto, dalla nascita alla conclusione; negoziazione e contratto con l’UE, vincoli e regole
Project-Work:
Laboratorio di Europrogettazione
Fase di laboratorio in aula sotto la supervisione dei tutor con studio e ideazione di un progetto in riferimento ad una call aperta, con linee guida e formulario;