Agenda del 25 gennaio
Dibattito sul femminicidio, le iniziative del comune di Roma per la giornata della memoria e l’Area Zelig Cabaret on the road


Donne (non più) anonime, confronto sul femminicidio
A cura di Daniela Trincia ad AlbumArte in via Flaminia 122
L’inarrestabile consumarsi della violenza sulle donne in quanto donne, rende urgente e indispensabile la necessità di parlarne ancora, con impegno ed energia sempre maggiore, perché la violenza è in mezzo a noi e chiunque potrebbe esserne o diventarne vittima. Constatata la generale difficoltà di accettare l’utilizzo della verbalizzazione della violenza di genere sulle donne col termine “femminicidio”, il 25 gennaio si approfondirà com’è strutturata la violenza e come si esprime l’arte. Interverranno: Teresa Dattilo – psicoterapeuta, Rosa Jijón – artista, Alessandra Sannella – sociologa.
Area Zelig Cabaret Lab on the Road
Sketch esilaranti per un totale di 14 appuntamenti
Ripartono gli appuntamenti con gli spettacoli dell’Area Zelig Cabaret a cura di Federico Bianco e presentati, come nella passata stagione dalla splendida Laura Ruocco. La formula è la stessa: per 2 mercoledì al mese – per un totale di 14 appuntamenti – passeranno sul palcoscenico del Golden i protagonisti della comicità con i loro sketch esilaranti che vediamo nella trasmissione targata Mediaset.
Zelig, la famosissima e fortunatissima trasmissione di Canale 5 e Italia 1, ha scelto anche quest’anno il Teatro Golden come sede per i suoi “Area Zelig Cabaret, Lab on the Road” a Roma. Nelle serate dedicate si alterneranno artisti e cabarettisti dei passati laboratori, ma anche attori già affermati come, tra gli altri, Dado, Alessandro Serra, Marco Todisco, e poi Rocco Ciarmoli, Gianluca Giugliarelli, Gaetano Massaro, Paolo “Gnometto” Arcuri, Annalisa Cordone.
Attraverso i laboratori artistici di Zelig sono nati, e continuano a crescere, comici che passano dal palcoscenico per poi arrivare, attraverso la tv, nelle case del pubblico, riscuotendo successo e conquistandone l’affetto. Dal 1986, anno della fondazione del teatro milanese di viale Monza 140, la direzione artistica di Zelig coltiva la tradizione del laboratorio, come metodo di lavoro e strumento di investigazione nell’ambito del linguaggio comico, sia dal punto di vista dell’attore che dell’autore.
Il Laboratorio Zelig è un’officina, una palestra dove aspiranti comici testano sketch inediti davanti a un pubblico vero. Uno spazio di studio e sperimentazione di nuove forme di comicità, un luogo all’interno del quale si ha la possibilità di provare idee, definire uno stile o i tratti di un personaggio avvalendosi della direzione artistica di Zelig.
A Roma dieci giorni di eventi per non dimenticare
Memoria genera Futuro
Dieci giorni consecutivi, dal 23 gennaio al 1° febbraio, e oltre 100 appuntamenti per ricordare e confrontarsi sullo sterminio nei campi di concentramento nazisti: dalle scuole ai teatri, dai cinema alle biblioteche, dagli spazi culturali ai Municipi fino ai luoghi simbolo della memoria della città. È Memoria genera Futuro. Roma Capitale da quest’anno avvia, in occasione del Giorno della Memoria, un percorso che vede – per la prima volta in un unico programma rappresentato da un segno grafico identificativo – dieci giorni di iniziative diffuse su tutto il territorio.
Mostre, presentazioni di libri, proiezioni, musica, incontri, convegni e spettacoli teatrali. Una particolare attenzione è dedicata al pubblico dei ragazzi delle scuole e agli anziani con le proiezioni nei cinema di Roma a biglietto ridotto. Fondamentale è anche il contributo dei Municipi che il 26 e il 27 gennaio, Giorno della Memoria, convocheranno Consigli straordinari per promuovere dibattiti sul tema della memoria storica e realizzeranno inoltre Walkabout, uno speciale percorso lungo i luoghi simbolo presenti sul territorio con racconti e testimonianze.