Città d'arte e resilienza ai terremoti, se ne parla ai Lincei
Ricco programma di convegni a novembre a Palazzo Corsini


Migliorare la protezione delle città d’arte e dei monumenti dai terremoti è il tema che sarà affrontato il 3 e 4 novembre all’Accademia dei Lincei nel convegno “Resilienza delle città d’arte ai terremoti”. Nel corso dei lavori saranno analizzati i casi di Assisi e de L’Aquila; si parlerà delle applicazioni di scenari sismici nelle città di Roma, Firenze, Napoli e Venezia; sarà sottolineata la carenza della mappa sismica nazionale e sarà fatta un’analisi del rischio sismico nei principali musei italiani. Al convegno, organizzato in occasione della XXXIII Giornata dell’Ambiente, interverranno il sottosegretario ai Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni e il Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio. Ma perché affrontare un tema del genere? L’Accademia dei Lincei, anche a seguito di un invito pervenuto dall’IAP (già InterAcademy Panel, oggi Global Network of Science Academies), ha deciso di organizzare tre incontri scientifici: uno, che si è svolto lo scorso anno, sulla “Resilienza delle città d’arte alle catastrofi idrogeologiche: successi e insuccessi dell’esperienza italiana”; il secondo (questo del 3 e 4 novembre) sulla resilienza ai terremoti delle città d’arte e il terzo, a carattere internazionale e in collaborazione con IAP, che si terrà nel 2016 (cinquantenario delle alluvioni di Firenze e Venezia) dal titolo “The world Academies for Florence”, con lo scopo di attrarre l’attenzione pubblica nazionale e internazionale sull’irrisolto problema della messa in sicurezza della città di Firenze e del suo patrimonio artistico. (gc)
L’Accademia Nazionale dei Lincei, fondata nel 1603, è la più antica accademia scientifica del mondo e massima istituzione culturale italiana. Di seguito l’elenco delle manifestazioni in programma a novembre.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI DI NOVEMBRE 2015
Palazzo Corsini via della Lungara,10 Roma
Martedì 3 novembre 2015 ore 10.30 – 19 XXXIII Giornata dell’Ambiente – Convegno: “Resilienza
Mercoledì 4 novembre 2015 ore 10 – 19 delle città d’arte ai terremoti”.
Mercoledì 11 novembre 2015 ore 14 – 19 Convegno: “Per Cesare Segre: gli strumenti della critica”.
Giovedì 12 novembre 2015 ore 10 – 14
Giovedì 12 novembre 2015 ore 17.30 “Approfondimenti”: L. Serianni. M. Pastore Stocchi, M. Vitale: “La dizione” formale dell’ ”Italo Cigno”. Coordina il Socio Francesco Bruni.
Venerdì 13 novembre 2015 ore 10 Inaugurazione dell’anno accademico 2015-2016. Relazione del Presidente. Consegna dei distintivi ai Soci eletti nell’anno accademico 2014-2015. Conferimento dei Premi “Antonio Feltrinelli”. Relazione del Prof. Simon Michael Shama: ”History in the age of Twitter”. Intervento di Teresa Bruno – Presidente dell’Associazione “Artemisia” Onlus.
Venerdì 13 novembre 2015 ore 15 Conferenza del Prof. Roberto Cingolani: “Nanotecnologie su umani e umanoidi”.
Venerdì 13 novembre 2015 ore 15.30 Il Socio Pagliaro commemora Giovanni Conso.
Venerdì 13 novembre 2015 ore 16 Lectio brevis del Socio Paolo Fedeli: “Un libro molto pericoloso. Vicende di un manoscritto conteso”.
Lunedì 16 novembre 2015 ore 14 – 19 Convegno: “Seeing molecules. Le microspie per le scienze molecolari”.
Martedì 17 novembre 2015 ore 9 – 14
Mercoledì 18 novembre 2015 ore 10 – 19 Convegno: “Mercato e concorrenza”.
Giovedì 26 novembre 2015 ore 18 Accademia incontra: Gisella Capponi e Alessandro Zuccari presentano: “ Il restauro della Galleria delle Grottesche in Villa Farnesina”.
Giovedì 26 novembre 2015 ore 10 – 18; Venerdì 27 novembre 2015 ore 10 – 14 Convegno: “Ils cognoissent bien Galien, mais nullement le malade. Montaigne e l’esperienza del corpo tra medicina e filosofia”.