
Il racconto di 60 anni di moda italiana
Maria Vittoria Alfonsi racconta, con Carla Fendi, sessant'anni di moda italiana nel suo libro "Fruscio di sete, puntine di spillo. Sessant’anni e passa fra moda e dintorni"
Maria Vittoria Alfonsi racconta, con Carla Fendi, sessant'anni di moda italiana nel suo libro "Fruscio di sete, puntine di spillo. Sessant’anni e passa fra moda e dintorni"
Si svolgerà a Roma dal 31 marzo al 2 aprile 2017 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la settima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale
Dal 31 marzo al 9 aprile debutta in prima nazionale
Bergamo: no al ticket al Pantheon, sogno musei gratis per tutti
Si parla di biglietti da 2 o 3 euro per consentire un accesso più controllato all’interno della struttura
L'artista, recentemente inserito tra i 30 creativi under 30 più importanti del mondo per la rivista Forbes, ha reinventato in Via del Babuino Fabriano come una voliera
Per la prima volta alla Galleria Vittoria la personale di Mario D’Amico dal titolo “Latidudini Urbane”, a cura di Romina Guidelli
Il ritratto street di Federico Fellini ha subito un vero affronto e ora sembra una ferita sul muro della casa dove visse a via Margutta
Una delle più autorevoli voci del rock femminile italiano presenterà il suo nuovo album
La rassegna artistica IN PUNTA DI DONNA tra sociale e creatività al Teatro Viganò - Piazza Antonio Fradeletto, 17 – Roma
Musica di grandi stelle: Prince, David Bowie, Eagles, Pino Daniele, Amy Winehouse, Bee Gees, Donna Summer, Joe Cocker, Michael Jackson, Beatles, Al Jarreau
Un appuntamento per conoscere i coloranti naturali delle piante tintore
Il peso della diplomazia delle celebrazioni ricorda tempi passati. La capacità di cambiamento sarebbe stato il miglior tributo alla nuova Europa
L’omaggio al cinema del maestro Giorgio Albertazzi, con l’ideazione e la direzione artistica del compositore e regista Davide Cavuti, per anni suo compositore in teatro, si terrà dal 21 al 26 marzo, presso la prestigiosa Sala Trevi di Roma, curato dalla “Cineteca Nazionale” di Roma, dal “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” e dalle “Teche Rai
A Civita Castellana un'intera giornata dedicata alla scoperta delle terre "down-under"
Mecenati danesi pronti a riportare alla luce interamente il foro di Cesare
L'artista, in occasione dell'anniversario dei Trattati di Roma, reinventa il logo dell'Unione Europea
L’attore cubano aveva 84 anni, il decesso a causa di un ictus. Trovò la fama in Italia in film trash di culto
A via Margutta gli abitanti della casa dove abitò Fellini chiedono di togliere un ritratto del Maestro in versione street art
Avrebbe compiuto 90 anni a giugno, ha condotto e ideato lo Zecchino d’Oro per 51 edizioni
Ospite d’eccezione sarà Giovanni Veronesi con il suo nuovo film “Non è un paese per giovani” in uscita in sala il 23 marzo con protagonisti Filippo Scicchitano, Sara Serraiocco e Giovanni Anzaldo
Esposizione di monotipi realizzati da Borondo, Run, Servadio e dal trio Canemorto
La sua opera prima: quattro Goya per il film spagnolo dell’anno che aveva stregato anche pubblico e critica a Venezia 73. In sala il 30 marzo
Il 21 Marzo la Casa Editrice “Progetto Editoriale Editions” da trent’anni impegnata nella divulgazione dell’arte e della cultura, in collaborazione con l'Associazione Internazionale Via Margutta promuoveranno un nuovo appuntamento targato “I Love Via Margutta”
Il documentario sul cantante diretto da Giorgio Verdelli, distribuito da Nexo Digital in più di 450 sale. Il ricordo della sua band
L'immobile si trova in via Angelo Secchi 9, ai Parioli. La primogenita del Duce vi visse anche dopo la guerra
Dopo i problemi del 6 febbraio, con necessità di rimandare il concerto, questa volta Seatk si esibisce sul palco del Margutta Jazz Festival
Una jam session unica di Ascanio Celestini e Alessio Lega
Il teatro di via Nazionale lamenta pochi fondi. La Corte dei Conti indaga sull’eccesso di finanziamenti al Teatro dell’Opera. I sussidi a pioggia non aiutano il risanamento
La brillante commedia di Gianni Clementi sarà in scena fino al 19 marzo. Sul palco Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Germano Gentile, diretti dallo stesso Ennio Coltorti