Coppie d'azione. Dopo i Garibaldi, Mazzini e Cristina Trivulzio
Al Museo della Repubblica Romana, il lato femminile della rivoluzione civile


Per ricordare le compagne di vita di esponenti della dirigenza politica e militare della Repubblica Romana, il Museo di largo Porta San Pancrazio ha messo in programma da gennaio a luglio 2014 sette incontri dedicati alle figure femminili che sono state parte importante di coppie d’azione, oltre che protagoniste di amori rivoluzionari. La prima eroina al centro del ciclo di conferenze, curato da Mara Minasi e Giuseppe Monsagrati, con il titolo ‘Coppie di azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849’, è Anita Garibaldi, la coraggiosa brasiliana che raggiunse il suo Garibaldi per poi seguirlo nella ritirata in cui troverà la morte. A parlare di lei e del suo celebre compagno è stato invitato Lauro Rossi, studioso della storia italiana fra il settecento e l’ottocento. L’appuntamento è per sabato 18 gennaio alle ore 16.
Il 22 febbraio sotto i riflettori ci saranno invece Giuseppe Mazzini e Cristina Trivulzio di Belgioso. A seguire altre coppie d’azione: Carlo Pisacane ed Enrichetta Di Lorenzo, Margareth Fuller ed Angelo Ossoli, Gustavo Modena e Giulia Calame, Colomba Antonietti e Luigi Porzi, Goffredo Mameli e Adele Baroffio.
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, largo di Porta San Pancrazio