Primo Maggio tra musica, cultura e svago
La Festa dei Lavoratori. Riflessioni e divertimento

“Le nostre storie: Accordi e disaccordi delle nostre radici, della nostra memoria e del nostro domani”
E’ questo il tema a cui quest’anno è dedicato il concerto del Primo Maggio a San Giovanni promosso dalla CGIL CISL e UIL per celebrare la Festa dei Lavoratori. Dalle 15 alla mezzanotte si ballerà sulle note di grandi musicisti e si ascolteranno molte testimonianze. Attori, giornalisti e cantanti sono chiamati a raccontare delle storie che descrivano delle epoche, delle generazioni, perché non si dimentichi mai quanta importanza hanno le nostre tradizioni, la nostra cultura e la storia di questo Paese. In un’ alternanza di musica e parole l’Italia farà da protagonista.
Edorado Leo, Francesca Barra e Dario Vergassola, saranno i presentatori di questa edizione che vedrà esibirsi sul palco artisti come Piero Pelù, Tiromancino, Clementino, Bandabardò, Modena City Ramblers, Stefano Di Battista e 50 sax del Conservatorio di Santa Cecilia.
Aldo Cazzullo, Carlo Petrini, Federica Sciarelli, Max Paiella e Nino Frassica saranno invece i narratori e i testimoni di questo nostro Paese in continua evoluzione.
Rai 3 trasmetterà il concerto in diretta.
Il Primo Maggio è anche un contest per artisti emergenti. Grazie al voto del pubblico del web e di una Giuria di Qualità l’1MFestival consente ai 3 finalisti di esibirsi sul palco durante il concerto. Dalle 15 saranno chiuse le stazioni della metro A di San Giovanni e Manzoni. Per chi invece decidesse di trascorrere questa giornata diversamente, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha comunicato che in occasione della festa del lavoro, alcune aree archeologiche e numerosi musei statali saranno aperti a ingresso libero, come la Galleria Borghese, il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Palazzo Farnese o Villa d’Este.
Oppure si può scegliere di trascorrere una giornata fra lecci, aceri, salici e pioppi nella Riserva Naturale dell’Insugherata, dove si potranno incontrare anche tanti animali come l’istrice e il rospo smeraldino.
Per far divertire i bambini, c’è Il Fantastico mondo del Fantastico al Castello di Lunghezza dove potranno incontrare Principesse e Supereroi.
C.T.