Antonio Pappano dirige Cajkovskij il 2,3 e 4 Aprile
Orchestra, Coro e Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia


L’ultimo concerto in abbonamento diretto da Antonio Pappano, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di questa stagione vede in programma due importanti composizioni del repertorio russo accanto ad una pagina del giovane autore italiano – Riccardo Panfili – intitolata L’aurora probabilmente che Pappano aveva già diretto alla Scala e che presenta a Santa Cecilia per la prima volta.
La Sinfonia di Salmi di Stravinskij (dove il termine Sinfonia si riferisce alla unione armonica di suoni e canti) è una delle opere fondamentali del cosiddetto periodo neoclassico di Stravinskij; dedicata “alla gloria di Dio” l’autore vi esprime con novità di scrittura e concezione formale, il suo sentimento religioso.
La Quinta Sinfonia di Čajkovskij è ormai un classico del quale non si finisce mai di ammirare la felicità delle idee melodiche, lo splendore dell’orchestrazione, l’eleganza delle frasi e stupisce ogni volta la capacità dell’autore di trasportarci in una condizione emotiva avvincente.