Un ‘cyber guasto’ mondiale con servizi informatici in tilt e banche, compagnie aeree, società di telecomunicazioni, emittenti radiotelevisive e supermercati ‘off line’. Un problema globale quello che si sta verificando oggi, che sarebbe però in via di risoluzione. “Siamo a conoscenza di un problema che riguarda i dispositivi Windows a causa di un aggiornamento da una piattaforma software di parti terze. Prevediamo una soluzione imminente”. È infatti quanto ha detto, secondo la Bbc, un portavoce di Microsoft.
Sono intanto più di mille i voli cancellati sinora in tutto il mondo, riferisce ancora la Bbc che cita dati della società di analisi sul settore dell’aviazione Cirium. Nel dettaglio si parla attualmente di 1.078 mentre continuano a susseguirsi le notizie dell’impatto a livello globale del guasto informatico.
Cosa sta succedendo in Italia e nel mondo
A terra le principali compagnie aeree Usa. La Bbc riporta che a Londra il problema informativo avrebbe colpito il London Stock Exchange mentre i maggiori problemi si registrerebbero in Australia con voli bloccati, supermercati nel caos e dalle reti di trasmissione a singhiozzo.
Aeroporti di Roma segnala intanto in una nota che, nonostante i propri sistemi non siano stati impattati dal guasto, “si stanno verificando ritardi e/o cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici”. Problemi tecnici dei sistemi informatici con disservizi sui voli previsti nella giornata odierna presso gli scali di Firenze e Pisa. Toscana Aeroporti sta garantendo la massima assistenza ai propri passeggeri. “Si invitano i passeggeri a verificare lo stato del volo sui siti delle compagnie aeree e/o degli aeroporti di Firenze e Pisa”, informa Toscana Aeroporti.
Il guasto informatico ha generato problemi tecnici anche a Piazza Affari. All’apertura delle contrattazioni il sito di Borsa Italiana non risultava aggiornato, così come il valore dell’indice Ftbe Mib. Attorno alle 9.30 la stessa Borsa Italiana ha comunicato che la corretta diffusione dell’indice Ftse Mib era stata ripristinata. Disagi si sono verificati anche sul London Stock Exchange, dove un problema tecnico ha colpito la piattaforma che diffonde informazioni al mercato, e in apertura è risultato ritardato il valore del principale indice Ftse 100. Al momento, invece, nessun problema negli istituti di credito italiani. Come rilevato da Adnkronos, per Intesa Sanpaolo “non ci sono impatti significativi”, mentre Bnl – Bnp Paribas è perfettamente operativa da stamattina. Non vengono segnalate problematiche nemmeno dalle banche completamente online, come Revolut, che in Italia non sta registrando malfunzionamenti.
“Nonostante il disservizio che questa mattina ha colpito diverse piattaforme informatiche a livello mondiale, il Gruppo Autostrade per l’Italia ha attivato nelle prime ore della giornata, nel giro di breve tempo, il proprio sistema di business continuity per tornare a garantire rapidamente sulla rete nazionale la piena funzionalità di tutti i servizi digitali, assicurando la continuità operativa e limitando al massimo i disagi per gli utenti in viaggio in queste ore. Il servizio è stato comunque sempre garantito”. Lo comunica una nota.