Cultura: gli appuntamenti del weekend a Roma, dal teatro alla fotografia

A far da traino, in questi giorni, saranno gli eventi legati a Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio

VILLA TORLONIA Casino Nobile

Arriva un altro fine settimana ricco di attività culturali a Roma. Dal teatro alla danza, dalla musica al cinema, dall’arte alla letteratura, passando per gli incontri e le attività per bambini e famiglie: tante opportunità per vivere la città grazie agli eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine. A far da traino, in questi giorni, saranno gli eventi legati alla Memoria.

Sabato 27 gennaio è anche il Giorno della Memoria, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. In questa occasione, Roma Capitale inaugura la rassegna “Memoria genera Futuro 2024“, con un programma di 60 appuntamenti, che andranno avanti fino al 31 gennaio, per ricordare la tragedia della deportazione e dello sterminio di milioni di ebrei, e per ricordare la persecuzione, la prigionia e la morte nei lager nazisti di sinti e rom, omosessuali, testimoni di Geova, militari e oppositori politici antifascisti e antinazisti di tutta Europa.

Il pubblico potrà riflettere su una delle pagine più dolorose della storia di Roma con il percorso espositivo “Le parole dell’odio. Gli ebrei romani venduti ai nazisti”, a cura di Amedeo Osti Guerrazzi e Giorgia Calò, ospitato nella sede della Fondazione Museo della Shoah. Sempre per “Memoria genera Futuro 2024”, sabato e domenica la Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma ospita la proiezione di tre documentari che raccontano la Shoah da una prospettiva inedita. Nell’intento di esplorare il passato attraverso la lente del presente, Gli eredi della Shoah di Francesco Fei dà voce all’esperienza dei nipoti di alcuni sopravvissuti ai campi di sterminio, che promuovono la memoria quale antidoto all’oscurità dell’odio.

Odio che riaffiora ne “Il senso di Hitler” di Petra Epperlein e Michael Tucker, in cui si denunciano le storture nazionaliste e razziste attive nelle società occidentali nel tentativo di affrontare il nostro passato. Un passato con il quale fa i conti Helena, sopravvissuta ad Auschwitz, protagonista di Se questo è amore diretto da Maya Safarty. Nell’ambito di Memoria genera Futuro 2024, appuntamento il 29 gennaio alle 16:30 presso l’Archivio storico capitolino per l’incontro “Sapienza e le leggi razziali del 1938”: l’archivio dell’Università La Sapienza racconta la vita di un’accademia al tempo del regime. Nel corso dell’evento sarà presentato il progetto della Sapienza Università di Roma (Dipartimento Saras) per il censimento, la selezione e la consultazione della documentazione sulla politica antisemita e l’espulsione degli ebrei dall’Università di Roma dopo le leggi razziali del 1938.

Nell’anno del 100mo anniversario della morte di Giacomo Puccini, Michele dall’Ongaro, sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, compositore, musicologo, conduttore radiofonico e televisivo, guiderà il pubblico all’ascolto dell’integrale delle opere pucciniane con incontri ricchi di esempi musicali, filmati e documenti. I dodici incontri avranno luogo in Spazio Risonanze (ore 11:30, Auditorium Parco della Musica) tra il 28 gennaio e il 15 dicembre del 2024 e ripercorreranno, con numerosi riferimenti al testo del libretto e ai momenti chiave delle vicende, le note, le parole, le polemiche e i segreti di titoli tra i più amati e presenti nei cartelloni di tutto il mondo.

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia fino al 5 maggio 2024, c’è la mostra antologica “Giancarla Frare. Abitare la distanza” che ripercorre, attraverso una selezione di 50 opere pittoriche su carta e due video, la quarantennale carriera di Giancarla Frare, pittrice, disegnatrice e grafica magistrale, fotografa, video maker e poetessa, figura tra le più significative della generazione di artisti attiva in Italia tra gli anni ’70 del ‘900 e il primo ventennio del 2000.

Si intitola, invece, “Architetture inabitabili“, la mostra di Archivio Luce Cinecittà in programma fino al 5 maggio 2024 presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini di Roma. Nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di alcune architetture inabitabili in Italia, la mostra ne illustra otto esempi distribuiti su tutto il territorio nazionale attraverso una scelta di immagini che li ritraggono per tipologia, destinazione d’uso ed epoca di costruzione.

Giochi di illusioni e luci all’Auditorium della Conciliazione che da oggi al 4 febbraio ospita la ventesima edizione di “Supermagic XX”, imperdibile evento teatrale dove solamente i più grandi campioni internazionali, illusionisti, trasformisti, prestigiatori e manipolatori tra i più famosi al mondo, saranno insieme sullo stesso palco. Un nuovissimo cast di oltre 20 artisti in grado di far sognare ad occhi aperti gli adulti, ma anche i bambini, per oltre 2 ore di grande magia dal vivo.

Chiuderà il 31 gennaio 2024, la mostra fotografica dal titolo “Una bella storia italiana”. Dopo il successo riscontrato nelle scorse settimane a Milano, la mostra approda a grande richiesta anche nella Capitale. L’esposizione racconta il viaggio della fondazione Fs nel decennio 2013-2023. Una bella storia italiana caratterizzata dal recupero di oltre 400 treni storici restaurati, che oggi sfrecciano in conformità con le attuali normative in materia di sicurezza, e mille chilometri di ferrovie turistiche, che nel corso degli anni hanno dato vita al progetto Binari senza tempo. Ed ancora: il recupero architettonico e funzionale del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, del Museo di Trieste Campo Marzio e delle officine manutentive di Pistoia, La Spezia Migliarina e Milano. Protagonisti, in ultimo, venerdì e sabato al Palazzetto dello Sport Coez e Frah Quintale, due delle voci principali del panorama musicale italiano attuale.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014