EPOS. CHAO GE, l’Asia centrale e l’Inner Mongolia nelle opere del grande maestro Cinese. Al Complesso del Vittoriano dal 27 luglio al 26 settembre 2017

L’artista CHAO GE è Professore all’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino e questa mostra ha l’intenzione di mostrare la sua storia creativa attraverso 80 opere, suddivise tra dipinti e disegni, evidenziando la sua capacità di dominare le tecniche pittoriche: olio, tempera e disegno su tela. I lavori presentati a Roma mostrano un percorso che […]

L’artista CHAO GE è Professore all’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino e questa mostra ha l’intenzione di mostrare la sua storia creativa attraverso 80 opere, suddivise tra dipinti e disegni, evidenziando la sua capacità di dominare le tecniche pittoriche: olio, tempera e disegno su tela.

I lavori presentati a Roma mostrano un percorso che va dal 1987 a oggi, dai suoi legami profondi con la Mongolia Interna al rapporto con la moderna Pechino, dove ha studiato e dove oggi dipinge e insegna.

 

Appassionato del Rinascimento italiano, ritrattista e paesaggista, Chao Ge, incarna la sua terra d’origine, quella “terra del cielo blu” così definita per la spettacolare luce che tutto vivifica.

Quando poi – come scrive Claudio Strinati, il curatore della mostra, nella sua presentazione a catalogo – dietro a certi formidabili ritratti trapelano le stelle o le montagne, si sente chiaro quel sentimento di unione universale che rende i ritratti stessi una sorta di elegia dell’umano in sé”.

E questo senso di profonda umanità, per dirla ancora con le parole del curatore, “è forse il valore massimo conseguito da Chao Ge, un pittore che sa parlare sia al cuore sia alla mente, sommo tecnico e autentico poeta”.

A proposito del titolo della rassegna Nicolina Bianchi, critico d’arte, editore e direttore responsabile di Segni d’Arte, scrive: “Epos, il titolo della mostra, che secondo il termine greco, è narrare la storia di un popolo, le sue gesta, il suo importante patrimonio spirituale, tramandandone così la memoria e la sua essenziale identità, è per Chao Ge un modo di impaginare ed evocare nel dipinto la storia delle sue origini, della sua Inner Mongolia, narrandola secondo una musicale poetica di luce.”

Sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, promossa e organizzata da Segni d’Arte in collaborazione con Uniarts, l’esposizione ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, della Regione Lazio e dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese.

Il catalogo della mostra è edito da Segni d’Arte.

Gestione e organizzazione Complesso del Vittoriano – Ala Brasini: Arthemisia.

Sede: Complesso del Vittoriano – Ala Brasini

Roma, Via di San Pietro in Carcere s.n.c.

Date: 27 luglio – 26 settembre 2017

Orari di apertura: Dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30; Venerdì e sabato 9.30 – 22.00; Domenica 9.30 – 20.30 (L’ingresso è consentito fino un’ora prima)

Ingresso libero

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014