Il memoriale della prigionia di Moro ora è disponibile per intero (in un libro)

Presentato all'Archivio di Stato un volume redatto da storici e studiosi

I ripensamenti, i travagli di Aldo Moro e tutti i suoi pensieri durante la sua prigionia nelle mani delle Brigate Rosse, sono oggi disponibili al grande pubblico.

È uscito “Il Memoriale di Aldo Moro, 1978, edizione critica”, un’occasione per leggere in maniera organica, studiata e ragionata gli appunti e le lettere scritte dallo statista democristiano durante la primavera del 1978.

Un testo a cura di Francesco M. Biscione, Michele Di Sivo, Sergio Flamigni, Miguel Gotor, Ilaria Moroni, Antonella Padova, Stefano Twardzik e con il coordinamento di Michele Di Sivo, pubblicato da De Luca Editori d’Arte.

“Con la direttiva Renzi si sono desecretati tanti atti, tra cui quelli relativi alle grandi stragi italiane – spiega Anna Maria Buzzi, direttore generale Archivi – in questo modo tanti documenti presenti nei tribunali sono entrati negli Archivi dello Stato e ogni cittadino può consultarli”.

Il volume è stato presentato oggi nella splendida sala dell’Archivio di Stato in corso Rinascimento a Roma. Presenti Michele Di Sivo, Umberto Gentiloni Silveri, Miguel Gotor e Marco Damilano.

La discussione è stata anticipata dalla lettura recitata da Fabrizio Gifuni della lettera inviata da Aldo Moro a Francesco Cossiga, all’epoca del rapimento Ministro dell’interno.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014