Dal 4 al 6 luglio 2025, il Porto Turistico di Roma si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con il “Roma buskers festival” ad ingresso gratuito: artisti di strada provenienti da tutto il mondo porteranno musica, acrobazie e spettacoli lungo la promenade affacciata sul mare. Sei le postazioni allestite per le performance itineranti che prenderanno vita ogni sera a partire dalle 18:30, e un palco centrale sarà il cuore pulsante del festival, animato da concerti e momenti collettivi fino a tarda notte. È quanto si legge in una nota. A chiudere l’ultima serata, una jam finale vedrà tutti gli artisti sul palco. Tra gli artisti di questa edizione, Moses Concas, artista sardo di fama internazionale vincitore di Italia’s Got Talent, e, direttamente dall’Australia, Tanya George, accompagnata dal direttore del festival buskers by the Lake Cindy Jensen, con cui il Roma buskers festival rinnova anche quest’anno la sua collaborazione. “Oltre 30 artisti daranno vita a tre giornate di pura magia – sottolinea la nota -: dalla giocoleria al flamenco, dal fuoco al mimo alla poesia, in un susseguirsi di atmosfere oniriche ed emozionanti. A presentare gli appuntamenti serali il carismatico Ring Master Adriano Bono. Novità di quest’anno, a dare lustro al progetto Rbf per la sua anima sociale, sarà la presenza dei Clown Dottori di Comici Camici, che porteranno il loro messaggio di gioia e trasformazione emotiva attraverso la clownterapia, coinvolgendo grandi e piccoli in momenti di leggerezza e riflessione. Accanto alle performances, torna anche l’Hippie Market: 26 espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia, dove scovare oggetti unici e scoprire designer emergenti e la coloratissima carovana di artigiani, stilisti e creativi che compongono l’anima gitana del market. L’area food, con sei food truck, completerà l’esperienza del festival”.
La presentazione del Roma Buskers Festival si è tenuta oggi in Campidoglio a Roma, con l’intervento dell’assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato. Inoltre, sono intervenuti, in una conversazione moderata da Andrea Cicini, direttore del Rbf e amministratore delegato dell’agenzia di comunicazione Gruppo Matches, insieme al giornalista Rai Gianni Maritati: Alessandro Mei, direttore del Porto Turistico di Roma; Valentina Prodon, vicepresidente e assessora Transizione Ecologica, Ambiente e Sport del Municipio X di Roma; Valeria Strappini, presidente Ascom Confcommercio Roma Fiumicino – Ostia e litorale sud; Vincenzo Giojelli, presidente Comitato di Quartiere Lido Centro. Presenti anche alcuni degli artisti che parteciperanno quest’anno alla kermesse internazionale. La conferenza stampa ha offerto un’anteprima della sesta edizione del festival degli artisti di strada. “Per tre giorni, dal 4 al 6 luglio, Ostia sarà il punto di riferimento per oltre 30 artisti in arrivo da tutto il mondo che si esibiranno gratuitamente nello scenario unico del Porto Turistico di Roma – ha detto Onorato -. Siamo felici di dare il nostro supporto al Roma buskers festival, un’iniziativa culturale e musicale a ingresso gratuito che rispecchia la nostra idea di città aperta, inclusiva, che valorizza i giovani e che non lascia indietro nessuno. E dove gli spettacoli e l’arte non sono privilegi di pochi, ma un diritto di tutti. Questo Festival, inoltre, arricchisce il programma di eventi estivi musicali a Ostia, un territorio speciale che merita una comunicazione positiva. Un cambio di narrazione che passa anche grazie a iniziative come queste”.
Il Roma Buskers Festival è ideato e organizzato dall’agenzia di comunicazione Gruppo Matches. “Investiamo personalmente a testa alta da sei anni in questo progetto per tutti e di tutti – ha commentato l’amministratore delegato dell’agenzia, Andrea Cicini –, perché crediamo nella cultura libera ed a supporto dei territori, in modo concreto e diretto. Un progetto condiviso con un grande Team e tanti amici che hanno voglia di fare del bene al territorio come Vincenzo Giojelli e tutti i comitati di quartiere, che ci aiutano sin dalla nascita dell’iniziativa a dialogare con le famiglie e a creare questa immensa, emozionante dimensione inclusiva, senza barriere, quale è appunto l’anima del nostro festival. Un ringraziamento particolare va a Gianluca Folcarelli, presidente della Società Cooperativa Sociale Comici Camici Ets. per essere con i suoi Clown Dottori a fianco di questo nuovo viaggio, al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sull’importanza della Clownterapia. Gli artisti di strada ci donano emozioni pure, gratuite e libere, non ci fanno sentire soli, ci fanno sognare e fanno restare lì, seduti, senza distinzione di età, sesso e colore della pelle o religione, tutti assieme, con gli occhi pieni di vita che tornano a sognare in un grande palcoscenico sul mare dove tutti noi, torniamo bambini”. A sostenere questa edizione del festival, anche i comitati di quartiere del Municipio Roma X rappresentati da Vincenzo Giojelli: “Il Roma Buskers festival, rappresenta per il nostro territorio un’occasione di rilancio e di valorizzazione, che negli anni è andata via via consolidandosi. Grazie ad Andrea Cicini e a tutto lo staff del Gruppo Matches, Ostia può raccontarsi, raccontare ed esprimere la sua valenza e il suo potenziale, in un’atmosfera resa magica, accogliente e accattivante, ogni anno con maggiore coinvolgimento e consapevolezza. Per noi realtà attive nel Municipio X di Roma, dovrebbe essere ogni giorno Buskers festival, perché solo grazie a questa visione, in sinergia con tutti gli attori che ne hanno responsabilità o che semplicemente l’hanno a cuore, potrebbe realizzarsi la vera espressione di rilancio culturale e turistico di Ostia”.
“Siamo i Clown Dottori di Comici Camici – ha detto il presidente della Società cooperativa sociale comici camici Ets, Gianluca Folcarelli –, una onlus che porta la clownterapia negli ospedali, a scuola, nelle case-famiglia, nelle formazioni per le aziende e nella divulgazione destinata alle coscienze che si aprono ad un messaggio importante. La nostra mission è riconoscere le emozioni negative, prenderle a cuore e ribaltarle verso la più preziosa dote che ciascuno di noi ha dentro: la gioia. In questo ci mettiamo tutto l’impegno e la professionalità di cui disponiamo, perché ridere è cosa seria: nelle situazioni più impensabili, quel naso rosso rimette la vita in movimento”. “A sostenere un evento come il Roma buskers festival – conclude la nota -, inclusivo ed aperto a tutti, nato nel 2020 subito dopo il Covid per regalare al pubblico tre serate di arte libera, sorrisi e condivisione, e al territorio di Ostia la giusta connotazione, di territorio con una grande tradizione e un grande presente di arte, cultura, cinema, spettacolo, sport e mare – i patrocini del Municipio Roma X, di Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, di Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, della Croce Rossa Italiana, di Ostia Clean-Up, della Lipu, di Haute Culture e del Porto Turistico di Roma, la collaborazione con Siae-Società Italiana degli Autori ed Editori e il supporto di partner importanti come Grimaldi Lines, AmicoBlu – leader in Italia nel noleggio di furgoni a breve e medio termine – e il già citato Hippie Market. Nasce con questa edizione anche una prestigiosa collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica, che ha assicurato l’ingresso gratuito a tutti gli artisti nazionali ed internazionali che si esibiranno al Roma Buskers Festival. Il Parco sarà a sua volta promosso all’interno del Festival come eccellenza culturale turistica del territorio. Una collaborazione che preserva il valore storico della cultura che si implementa tra le note dell’arte di strada oltre i confini del futuro. Media partner ufficiali del Rbf Italpress e Canale10, radio ufficiale dell’evento Radio Globo. Doveroso il ringraziamento a tutte le Forze dell’Ordine che al Porto Turistico di Roma, e ai suoi eventi, assicurano sicurezza e serenità”.