Urbanistica: al Maxxi “Quo vadis, Roma? Progetto di un futuro Capitale”

Architetti, amministratori, urbanisti, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti della vita civica si danno appuntamento l'11 e 12 giugno

Architetti, amministratori, urbanisti, intellettuali, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti della vita civica si danno appuntamento l’11 e 12 giugno presso il Maxxi per dare forma, insieme, a una nuova visione della Capitale. Si tratta di “Quo vadis, Roma?– Progetto di un Futuro Capitale”, l’iniziativa, presentata oggi in Campidoglio, che intende ripensare il destino della Città Eterna in un tempo di profonde trasformazioni urbane, sociali e ambientali. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina e Alessandro Barbano, Direttore Editoriale L’Altravoce, quotidiano promotore del progetto con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma. Cuore dell’iniziativa sarà il convegno “Scriviamo il progetto di un Futuro Capitale”, in programma presso l’aula congressi del Maxxi. Due giornate di confronto pubblico per mettere a fuoco le sfide e le opportunità che attendono Roma nei prossimi anni: dalla rigenerazione urbana al futuro delle periferie, dai trasporti alla sostenibilità ambientale, fino alle politiche abitative e giovanili.

“Il riscatto e il rilancio della nostra città non passano solo dalle istituzioni, ma da tutte le forze vive che la animano: cittadini, professionisti, lavoratori, associazioni. In questo triennio abbiamo affrontato grandi sfide e colto importanti opportunità, a partire dai fondi del Pnrr fino al Giubileo: risorse straordinarie che dobbiamo saper utilizzare con responsabilità, mettendo al centro le vere esigenze della città. Dalla tutela del patrimonio e dei beni comuni – per i romani e per milioni di visitatori – alla necessità di ricucire con le tante marginalità, non solo nelle periferie, ma anche nei luoghi dimenticati a due passi dal centro”, ha dichiarato Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina”. “Quo vadis, Roma? non è solo un evento, ma l’inizio di un percorso collettivo. Un laboratorio di idee e azione per fare della Capitale un punto di riferimento internazionale, moderno, vivibile e proiettato al futuro”, commenta Alessandro Barbano, Direttore Editoriale de L’Altravoce, che aggiunge: “Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, nata per tracciare una nuova rotta per Roma. Un grande progetto culturale, urbanistico e politico, articolato in inchieste, pubblicazioni, partecipazione civica e una forte mobilitazione pubblica”.

Ad aprire i lavori l’11 giugno sarà il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, affiancato da un parterre di altissimo profilo. Tra i relatori confermati: il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il ministro dello Sport Andrea Abodi, il giurista ed ex giudice costituzionale Sabino Cassese, l’ex Sindaco di Roma Francesco Rutelli, insieme a urbanisti, accademici, imprenditori e rappresentanti di associazioni civiche impegnate nel rilancio della città. Temi al centro del confronto: Pnrr e Giubileo, primo bilancio di una stagione; Funzioni urbane: come ridefinire il rapporto tra residenziale, amministrativa, turistica e produttiva; Roma Capitale, verso un nuovo progetto istituzionale, dopo lo stop all’autonomia differenziata; Identità urbana, la riqualificazione del centro storico e l’eredità delle radici rionali; periferie e edilizia pubblica, viaggio tra passato e futuro di un’incompiuta; Infrastrutture e connettività, trasporti, reti digitali, sviluppo urbano; Sostenibilità, il termovalorizzatore e le politiche per la transizione ecologica; Giovani e abitare, la sfida degli affitti brevi, la crisi demografica e la fuga dei cervelli.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014