Riciclaggio: Uif, Lazio e Roma nella top 3

Relativamente alla distribuzione territoriale, il 19,7% delle segnalazioni riguardano la Lombardia, seguita da Campania (16,1%), Lazio (10,1%) e Sicilia (7,0%)

Il Lazio nella top 3 del riciclaggio. Secondo l’ultima relazione annuale dell’Unità di informazione finanziaria di Bankitalia, il 6% delle segnalazioni della specie sono state sottoposte ad analisi di secondo livello (5,4% nel 2023). Il 50,8% dei procedimenti di sospensione è risultato connesso a contesti di criminalità organizzata. Relativamente alla distribuzione territoriale, il 19,7% delle segnalazioni riguardano la Lombardia, seguita da Campania (16,1%), Lazio (10,1%) e Sicilia (7,0%) mentre l’operatività online è lievemente diminuita rispetto all’anno precedente (7,9% rispetto al 9,3% del 2023).

Nel 2024 le prime tre province per numero di segnalazioni ricevute con connessioni con gli interessi della criminalità organizzata sono state Milano (11,5%), Napoli (10,6%) e Roma (8,5%) nelle quali si concentrano il 30,6% del totale delle segnalazioni della specie (29,8% circa nel 2023).

“Nel momento storico attuale, fatto di rapidi cambiamenti e da una elevata incertezza, prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo diventano più difficili e oggi è più che mai è necessario potenziare le competenze e gli strumenti tecnici del sistema”. In questo ambito, “l’avvio dell’Amla, l’Autorità Antiriciclaggio europea, deve essere l’occasione per consolidare quanto finora realizzato e per apportare ulteriori miglioramenti ai sistemi italiano ed europeo”, ha affermato il direttore dell’Unità di informazione finanziaria dell’Italia, Enzo Serata. “Il 2024 è stato un anno molto intenso per la Uif, caratterizzato da rilevanti investimenti sul futuro in coerenza con il piano strategico 2023-25. È stata perseguita una maggiore digitalizzazione dei processi e una migliore qualità dell`analisi – ha riferito – la collaborazione istituzionale è stata rafforzata”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014