Roma: a Ferragosto è boom di turisti stranieri, ma calo rispetto a giugno e luglio

Dati "assolutamente nella normalità, siamo nella media che avevamo nel 2019", ha sottolineato il presidente di Assohotel di Confesercenti Roma e Lazio, Francesco Gatti

I turisti stranieri affollano Roma in numero maggiore di quelli italiani e tengono alte le presenze di Ferragosto. Nella settimana più calda dell’estate infatti gli alberghi della Capitale sono stati occupati tra il 60 e il 70 per cento della capienza massima. Presenze trainate soprattutto dal turismo estero ma che comunque registrano un calo rispetto ai mesi di giugno e luglio. Una discesa che, però, è “fisiologica”, ha spiegato il presidente di Assohotel di Confesercenti Roma e Lazio, Francesco Gatti, interpellato dall’agenzia Nova.

Dati “assolutamente nella normalità, siamo nella media che avevamo nel 2019”, ha sottolineato. Confermata – come nei mesi scorsi -, invece, la tendenza dei romani che quest’estate si fermano nei confini della Regione. In tanti hanno scelto la gita fuori porta, con escursioni vicino casa o al mare, ma sempre sulla costa laziale. Bene le città d’arte della Regione, da Subiaco – borgo medioevale nel cuore della Valle dell’Aniene e immerso nel parco regionale dei Monti Simbruini – fino al borgo di Farfa, villaggio sorto attorno all’omonima Abbazia. Positive anche le presenze “sulla costa, a Fiuggi e Terminillo”, ha aggiunto il presidente di Assoturismo Roma e Lazio di Confesercenti, Daniele Brocchi.

“Indicativamente c’è stato un calo fisiologico ad agosto, ma come sempre, rispetto ai mesi precedenti – ha proseguito Gatti -. L’occupazione nei giorni di Ferragosto si aggira intorno al 60/70 per cento, rispetto dell’85/90 per cento di giugno e luglio. Dati assolutamente nella normalità. Sicuramente ci sono più stranieri ma siamo nella media che avevamo nel 2019: le presenze sono state recuperate quasi tutte. Certamente – ha detto – alcune zone viaggiano ancora poco, come i Paesi dell’est, quelli della guerra, e il medio oriente”. Roma, insomma, sul fronte turismo tiene, grazie soprattutto agli stranieri che in gran parte sono “europei e americani, nonostante il calo fisiologico consueto – ha proseguito Brocchi -. Per quanto riguarda i romani a Ferragosto è andata bene la costa, Fiuggi e Terminillo. Si sono preferiti i luoghi vicino casa, e meno le escursioni fuori Regione. Anche i luoghi d’arte, come Subiaco e Farfa insieme ai cammini come la Francigena, sono andati alla grande. In calo – ha concluso – le presenze sulle isole pontine che però ci aspettiamo risalgano a settembre”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna