Roma, torna a nuova vita la Galleria Alberto Sordi. Ecco i nuovi store ( e nuovi posti di lavoro)

progetto di riqualificazione e restyling promosso da  Prelios SGR e Fondazione Enasarco. Urso, nuova Galleria e' tempio laico del Made in Italy

Galleria Alberto Sordi - Prelios © Francesco Vignali Photography

Un’eccellenza italiana e ora una rinnovata meta dello shopping a Roma,  per cittadini e turisti, oltre che luogo d’incontro pubblico: Galleria Alberto Sordi torna protagonista  nella capitale grazie al progetto di riqualificazione e restyling promosso dal Fondo Megas, gestito da  Prelios SGR, il cui unico quotista è la Fondazione Enasarco.

Dopo quasi un anno di lavori, Galleria Alberto Sordi viene restituita alla città in una nuova veste, in  attesa dell’apertura, prevista nei prossimi mesi, degli store di Hamleys, Iginio Massari, Mondadori Bookstore – uno spazio dedicato a cultura e intrattenimento – e Uniqlo che hanno scelto questa  prestigiosa location per il loro debutto a Roma, a cui si aggiungeranno altri brand, tra cui Havaianas. Si tratta di presenze tutte particolarmente significative che testimoniano il nuovo appeal della  Galleria, quale spazio multifunzionale attrattivo caratterizzato da un’elegante fusione di storia e  cultura, tradizione e innovazione.

La Galleria, attraverso i diversi retailer, sarà in grado di generare un fatturato a regime che si stima  superiore a 100 milioni di Euro, pari circa al doppio del fatturato precedente l’intervento. Inoltre, per  quanto riguarda l’occupazione, avrà un indotto diretto di circa 200 persone e indiretto stimato in oltre  600 persone. 

La nuova Galleria Alberto Sordi di Roma rinnovata e che riapre a partire da oggi “e’ un tempio laico del Made in Italy”, ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione della inaugurazione. “E’ un momento importante per la citta’ di Roma, questa galleria e’ il cuore delle imprese romane – ha aggiunto -. E’ una giornata importante per le imprese del Made in Italy e resa possibile da un investimento privato che coniuga la cultura con le attivita’ produttive e commerciali. Cresce il turismo, l’arte, la cultura e l’impresa. Crediamo che questo possa essere l’anno del Made in Italy grazie alla giornata nazionale del Made in Italy che si terra’ il prossimo 15 aprile, per la prima volta. Inoltre da oggi le famiglie possono iscrivere gli alunni al liceo del Made in Italy e le lezioni inizieranno in autunno in modo da formare i giovani alle arti e ai mestieri che hanno contraddistinto l’Italia nel mondo”.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato: “Nella Roma che si trasforma e si prepara  al Giubileo, la riapertura della Galleria Alberto Sordi rappresenta un tassello fondamentale, un altro  segno tangibile di una città che torna a crescere e ad attrarre investimenti, diventando sempre più  bella, moderna e accessibile. Siamo davvero felici per questo importante intervento di rigenerazione  che restituisce alla città uno dei suoi salotti più eleganti e più amati: un luogo che torna ad essere  crocevia per lo shopping di qualità e gli eventi artistici e culturali. Questo progetto di recupero, in  grado di valorizzare le straordinarie architetture liberty della struttura ma anche di migliorarne  l’impatto ambientale, è l’ulteriore testimonianza di un grande fermento che sta coinvolgendo la  capitale tra centinaia di cantieri, grandi interventi di riqualificazione e significativi impatti  occupazionali, nel segno della crescita, della sostenibilità e dell’inclusione”. 

Il Presidente del Gruppo Prelios, Fabrizio Palenzona, ha dichiarato: “Tenere a battesimo la nuova  Galleria Alberto Sordi ci rende particolarmente orgogliosi: è la conferma della nostra presenza  consolidata nella Capitale. Prelios non è basata solo a Milano, ha una grande sede anche qui, e con  Prelios SGR gestisce nella città di Roma immobili per oltre 1,5 miliardi euro. Ha investito negli ultimi  anni oltre 200 milioni di euro. Galleria Alberto Sordi appartiene al fondo Megas di cui è quotista  Fondazione Enasarco, è il nostro fiore all’occhiello, ma non è l’unico asset noto e importante da noi  gestito a Roma. Basti ricordare, per esempio, la Rinascente di Piazza Fiume, appena inaugurata  dopo il completo rinnovamento, o l’immobile di via Veneto che è la nuova sede di Deloitte e di  Amazon a Roma, recentemente battezzata, o il grande palazzo di via Tupini, un edificio molto  caratteristico, che si affaccia sul lago dell’EUR, il cui intervento di totale ammodernamento è in corso.  Tutti questi sono esempi di quanto Prelios stia realizzando al fianco delle Casse previdenziali nel  ruolo di investitori”. Sottolineando l’importanza di Galleria Alberto Sordi, Fabrizio Palenzona ha  proseguito: “E’ un crocevia di Roma, quotidianamente percorso da migliaia di persone. Oggi la  Galleria, ancora prima di essere ‘svelata’, vanta già una percentuale di occupazione superiore  all’85%. Parliamo di una importante ricaduta economica sulla città: con i nuovi retailer, infatti, la  Galleria a regime genererà un fatturato doppio rispetto al precedente assetto e impiegherà complessivamente oltre 800 persone direttamente e nell’indotto. E grazie al lavoro di rinnovamento  guidato da Prelios, arriveranno in Galleria marchi internazionali che prima non c’erano nella  Capitale”.

Il Presidente della Fondazione Enasarco, Alfonsino Mei, ha dichiarato: “La Galleria non è solo uno  spazio per lo shopping. Vogliamo che sia un luogo che ispira e coinvolge, che fa battere il cuore dei  suoi visitatori. Saranno organizzati eventi culturali, mostre d’arte, performance di musica e teatro,  creando un’atmosfera vibrante e creativa all’interno di queste mura. Questa Galleria è un simbolo di  progresso e di rinascita per la nostra città, e vogliamo che sia un luogo di condivisione e di felicità  per tutti. Invito tutti voi a esplorarla e viverla appieno. Spero che diventi parte integrante delle vostre  giornate, un luogo dove trascorrere del tempo di qualità con amici e familiari, scoprire nuovi prodotti  e lasciarvi ispirare”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014