Ryder cup: tra sicurezza e trasporti Roma è pronta, caccia a ultime stanze in hotel

La Capitale si prepara ad accogliere 50 mila spettatori al giorno alla 44ma edizione del torneo di Golf. Prevista l'intensificazione della frequenza della Metro B. Tariffa fissa per i Taxi dalle mura aureliane

La Capitale è pronta per la Ryder Cup 2023. A due giorni dall’inizio del più grande evento di golf al mondo il conto alla rovescia in città è agli sgoccioli e Roma si prepara ad accogliere 50 mila spettatori al giorno. I preparativi fervono e con loro anche gli aggiustamenti sul fronte sicurezza pubblica e trasporti. In città, inoltre, è iniziata anche la caccia all’ultima camera, tra prezzi alle stelle e hotel extralusso che registrano il tutto esaurito. La 44ma edizione dell’evento sarà ospitata per la prima volta in Italia dal “Marco Simone golf and country club” a Guidonia Montecelio. E per favorire lo spostamento della mole di tifosi, il Comune di Roma ha previsto l’intensificazione della frequenza della Metro B: la cadenza dei treni sarà ogni cinque minuti tra i capolinea Laurentina-Rebibbia. Da Ponte Mammolo, poi, partiranno le navette verso il golf club. Esteso anche il servizio taxi che dalla Capitale arriverà fino all’impianto sportivo con la tariffa fissa di 75 euro per il percorso dalle Mura Aureliane.

L’attesa durata otto anni, quindi, è quasi finita. E oltre agli aggiustamenti temporanei, la competizione che vedrà sfidarsi i migliori golfisti di Stati Uniti ed Europa ha portato con sé anche cambiamenti permanenti per Roma. Da 19 anni, infatti, il Comune lavorava per il raddoppio della via Tiburtina nei sette chilometri tra Ponte Mammolo e la rotatoria di via Marco Simone. L’intervento è finalmente terminato e sabato scorso, il sindaco Roberto Gualtieri ha tagliato il nastro. Sul fronte sicurezza pubblica la Questura ha previsto delle modifiche rispetto all’ordinario: controlli serrati nell’area dell’evento e una task force di 500 unità al lavoro nei giorni della competizione tra polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili urbani, pompieri e personale sanitario.

A essere presi d’assalto per la competizione nella Capitale sono stati gli hotel extralusso di Roma che hanno registrato il tutto esaurito. Incetta di prenotazioni, però, anche per le strutture extra alberghiere classiche e gli hotel inferiori alle quattro stelle che ospiteranno i lavoratori della manifestazione. “Nella zona dell’hinterland di Guidonia, le strutture di lusso sono tutte piene ma anche l’extra alberghiero classico, e gli hotel inferiori alle quattro stelle, registrano il tutto esaurito perché ci sono tanti lavoratori arrivati in occasione della manifestazione”, ha spiegato il direttore di Assoturismo Roma e Lazio di Confesercenti, Daniele Brocchi. E anche nel centro della Capitale le strutture ricettive “hanno registrato il tutto esaurito – ha sottolineato il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli -. Il periodo è buono e Roma è sempre stata piena a fine settembre ma quando c’è un evento così importante – ha concluso -, le presenze si espandono a macchia d’olio e anche le strutture che normalmente non sono piene, adesso registrano il tutto esaurito”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014