Tra i luoghi della memoria
Le iniziative promosse dall’assessorato alla Cultura per il 2 novembre


Il 2 Novembre riprende il progetto Luoghi della memoria ideato vent’anni fa dall’allora assessore alla Cultura Gianni Borgna: un giorno per la memoria di chi non c’è più, un giorno di riflessione accompagnato dalle parole del teatro, dalla poesia e dalla musica. Nei cimiteri della Capitale, dal Verano all’Acattolico, dal Flaminio Prima Porta al Laurentino, sono in programma piccoli eventi di musica e teatro realizzati dall’Accademia nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dal Conservatorio di Musica di Santa Cecilia, dalla CorAle Femminile Aureliano e dall’Associazione culturale Artipelago in collaborazione con AMA Cimiteri Capitolini. In particolare nei pressi della tomba di Gianni Borgna al Testaccio, l’attore Roberto Herlitzka leggerà alcuni brani di Pier Paolo Pasolini e dello stesso Borgna.
“E’ un giorno speciale il 2 novembre – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli – Lo è per ciascuno, per la memoria personale di chi non c’è più. Lo è per tutti coloro che condividono questa giornata nei luoghi della memoria, dove le voci e le parole del teatro e gli strumenti e le note della musica cercano di creare una condivisione, un sentimento comune, laico o religioso che sia, per ricordare con serenità e profondità”. (gc).