Giubileo: cominciate le grandi manovre
Renzi deve decidere se nominare un commissario


Fra dichiarazioni e proposte il Giubileo di Papa Francesco ha subito acquisito ampio spazio nelle cronache, tenuto conto anche del giro di denaro che muove. Già si parla di costi per almeno un miliardo di euro ( 1,5 nel 2000). In attesa di sapere se Renzi nominerà un Commissario (si fa il nome di Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione civile, e di Francesco Rutelli, già sindaco di Roma in occasione dell’Anno Santo del 2000), il sindaco Ignazio Marino e i suoi amministratori, da quello ai trasporti, Guido Improta, a quello ai LL. pubblici, Maurizio Pucci, hanno già lanciato richieste e iniziative.
Dall’acquisto di nuovi autobus a una nuova ferrovia
Primo: avere 250 milioni di euro dal Governo oltre i 110 appena ricevuti. Poi acquistare almeno 400 nuovi autobus e realizzare una Maxi –ZTL in tutto l’anello ferroviario operativa entro dicembre.
Inoltre investire:
a) 140 milioni per servizi speciali volontari e gestione dell’accoglienza; b)140 milioni per carburante e rafforzamento personale Atac;
c) 100 milioni all’AMA per immondizia e igiene pubblica e una task force per buche e rifiuti;
d) 112 milioni per la ferrovia Vigna Clara – Valle Aurelia, lasciata incompiuta dagli anni novanta.
Limiti per i bus, percorsi pedonali e ‘’sentinelle’’ per il decoro
E’ poi già in corso un braccio di ferro fra l’assessore Improta, che si limiterebbe a tagliare del 20 per cento le fermate dei bus nel Centro storico, e la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, che invece vorrebbe tutti i bus fuori dal raccordo anulare. Mentre l’Assessore Pucci ha già pensato a un percorso pedonale e piste ciclabili per collegare le 4 Cattedrali: San Pietro, San Paolo fuori alle mura, San Giovanni, Santa Maria Maggiore.
5000 agenti presidieranno la sicurezza
Per il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, verrà garantita la sicurezza coi 5.000 agenti speciali che passeranno dalla ‘’tutela’’ dell’Expo di Milano a quella del Giubileo di Roma. ‘’Mobilità e decoro’’ sono le parole d’ordine del Presidente della Regione, Nicola Zingaretti, che sottolinea comunque come al di là degli aspetti organizzativi e turistici, la responsabilità del governo sarà quella di ricordarsi degli ‘’ultimi’’ e quindi di essere in linea con gli obbiettivi di questo Giubileo, soprattutto dopo dieci anni di crisi che hanno accentuato le diseguaglianze.
Crescita turismo e servizi del 20 per cento
Luca Cordero di Montezemolo neo presidente di Alitalia-Etihad ha detto che la compagnia è pronta a incentivare i collegamenti con le Filippine, il Sud America e altre parti del mondo per facilitare l’arrivo dei pellegrini a Roma, dove , secondo il presidente della Confcommercio, Rosario Cerra, si prevede una crescita dei servizi e del turismo del 15/20 per cento per svariato milioni di euro e un incremento dell’occupazione fra i 5000 e i 20.000 addetti.
Attesa la ‘’Bolla’’ del Papa ‘’urgente’’
Monsignor Rino Fisichella, Presidente del Consiglio per la Evangelizzazione, che coordinerà l’Anno Santo della Misericordia, ha annunciato che presto il Papa leggerà la ‘’Bolla’’ che preciserà gli obbiettivi e comunque non sarà interessata solo Roma, ma nel mondo ogni episcopato e ogni diocesi dovrà sentirsi coinvolta.
Antonio Spataro, direttore di Civiltà Cattolica, ha spiegato il ‘’movimentismo’’ , talvolta anche imprevedibile e sorprendente di Papa Francesco perché il suo è un Pontificato ‘’urgente’’, quanto ‘’urgenti’’ sono le riforme di cui la Chiesa intera e in parte ha già messo in cantiere.