Maturità: al via prima prova di italiano, tra le tracce Pasolini, Tomasi di Lampedusa e Borsellino

Per 524.415 studenti: tracce uguali in tutti gli indirizzi

Al via l’esame di maturità per 524.415 studenti che inizia oggi col tema di italiano, uguale in tutti gli indirizzi. Secondo Orizzontescuola.it tra gli autori delle tracce per la tipologia A (Analisi del testo) ci sono: Pierpaolo Pasolini con Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie“, a cura di Walter Siti (2009); e Giuseppe Tomasi di Lampedusa (con un brano da “Il Gattopardo”), mentre per il tema di attualità (tipologia C – Testi di varia tipologia) sono stati scelti un testo del giudice Paolo Borsellino (“I giovani, la mia speranza” del 1992) e uno di Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”.

Per la tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) tre i testi troviamo: Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo”; Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani ; Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014