Papa: Dio perdona non con un decreto ma con una carezza

(ASCA) – Citta’ del Vaticano, 7 apr 2014 – Il Dio dei cristiani e’ un Dio di misericordia che non e’ venuto per disconoscere il peccato ma per perdonare il peccattore. Lo ha ricordato stamane papa Francesco nella sua omelia nella Cappella di Casa Santa Marta dove risiede. Spunto per parlare della misericordia di Dio e’ l’episodio evangelico proposto dalla liturgia odierna, quella che si riferisce all’ncontro tra la adultera e Cristo ed il suo ”chi e’ senza peccato scagli la prima pietra…’. ”Noi guardiamo il cielo, tante stelle, tante stelle; ma quando viene il sole, al mattino, con tanta luce, le stelle non si vedono. E cosi’ e’ la misericordia di Dio: – ha detto il papa – una grande luce di amore, di tenerezza. Dio perdona non con un decreto, ma con una carezza, carezzando le nostre ferite del peccato. Perche’ Lui e’ coinvolto nel perdono, e’ coinvolto nella nostra salvezza. E cosi’ Gesu’ fa il confessore: non la umilia, non le dice ”Cosa hai fatto, dimmi! E quando lo ha fatto? E come lo hai fatto? E con chi lo hai fatto?’. No! ”Va’, va’ e d’ora in poi non peccare piu’!’. E’ grande la misericordia di Dio, e’ grande la misericordia di Gesu’. ”Gesu’ – ha spiegato Francesco facendo riferimento all’episodio evangelico – passa la legge e va oltre. Non le dice: ”Non e’ peccato l’adulterio!’. Non lo dice! Ma non la condanna con la legge. E questo e’ il mistero della misericordia. Questo e’ il mistero della misericordia di Gesu”’. Una misericordia che e’ anche ”qualcosa difficile da capire”. ”’Ma, Padre, la misericordia cancella i peccati?’. – ha aggiunto il pontefice – ”No, quello che cancella i peccati – ha spiegato – e’ il perdono di Dio!’. La misericordia e’ il modo come perdona Dio. Perche’ Gesu’ poteva dire: ”Io ti perdono. Vai!’, come ha detto a quel paralitico che gli avevano condotto dal soffitto: ”I tuoi peccati ti sono perdonati!’. Qui dice: ”Vai in pace!’. Gesu’ va oltre. Le consiglia di non peccare piu’. Qui si vede – ha concluso papa Bergoglio – l’atteggiamento misericordioso di Gesu’: difende il peccatore dai suoi nemici; difende il peccatore da una condanna giusta. Anche noi, quanti di noi, forse dobbiamo andare all’inferno, quanti di noi? E quella e’ giusta la condanna… e Lui perdona oltre. Come? Con questa misericordia!”. gc Testo proveniente dalla pagina http: it.radiovaticana.va news 2014 04 07 papa_francesco:_la_misericordia_di_dio_ PERCENTO C3 PERCENTO A8_una_sua_carezza_sulle_ferite it1-788437 del sito Radio Vaticana