La moka in mostra a Roma
Arte del caffè tra leggende, creatività, ricerca e tradizioni

Compie 80 anni la Moka Bialetti. E’ fra le più importanti icone dell’industrial design e della tavola italiane. Dal lago d’Orta dov’è nata nel 1933, ha attraversato le cucine del mondo ed è arrivata al Moma di NY. L’imperdibile esposizione e’ la biografia di questo “oggetto”, dalla nascita alle versioni più moderne. Collezioni private, la vera pianta del caffè con fiori e bacche, foto d’epoca, percorsi geografici, macchinari e pubblicità tutto racconta la vita del marchio. Il brand Bialetti ha sempre comunicato con un pubblico trasversale ed il percorso della mostra ha una lettura godibilissima. Qui tutto è curiosità e storia.
Dalla scelta del nome: Mokha antico porto dello Yemen da cui passava il commercio del caffè, al disegno: ispirato al corpo femminile, al materiale: alluminio di cui Alfonso Bialetti era forgiatore. Ma la grandissima novità la troviamo nelle capsule made in Italy come la tostatura e la creazione delle miscele. Tutte con il nome di città italiane. Non per rendere il prodotto più accattivante ma per seguire il gusto, l’aroma e le tradizioni delle varie aree geografiche. A Napoli il caffè e’ forte (troppo per chi è del Nord?), a Torino ha un retrogusto di cioccolato e nocciola, a Venezia e’ speziato perché veniva trasportato e tostato sulle navi con altre essenze. Un team di esperti crea questi cocktail che in 7 gr racchiudono tutti i vari sentori.
Certo il caffè era guardato con sospetto quasi fosse opera diabolica, ma papa Clemente VIII
assaggiandolo lo giudico’ così raro e buono che lo benedisse e lo consegno’ finalmente “in grazia” alla cristianità. Tanti sono gli appuntamenti come i corsi di degustazione, le conferenze, gli incontri con scuole e università, i laboratori per i più piccoli e la pausa caffè, spazio per gustare la miscela scelta. L’omino coi baffi, (vero esperto del caffè) e il carosello accompagnano questa mostra itinerante che avrà la sua consacrazione all’Expo ’15. (A.R.)
La Moka si mette in Mostra – scuderie di Palazzo Ruspoli fino al 12 ottobre
Negozio Bialetti – largo Chigi (appena aperto)
…”a riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco”… Erri De Luca