Via libera dall'Ue: torna la Pajata, ecco come si prepara
Leggete la ricetta dei rigatoni co la pajata


Via libera dall’Europa al regolamento che autorizza nuovamente il consumo di prodotti in precedenza esclusi dal consumo a causa del rischio della cosiddetta ‘Mucca Pazza’. Dopo ben quattordici anni, dunque, torna sulle tavole dei romani, e non solo, la Pajata romanesca e tutti i salumi che per tradizione sono confezionati con il budello di bovino. Ad annunciarlo il ministero della Salute. Nel 2001 l’Unione Europea aveva vietato il commercio e il consumo di alcuni prodotti ritenuti a rischio. Da allora, tutte le misure sanitarie previste per ridurre la presenza della malattia sul territorio nazionale sono state attuate con scrupolo ed efficacia. “Un risultato eccellente – ha dichiarato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – che ripaga il nostro Paese degli sforzi compiuti in materia di controlli negli ultimi quattordici anni dai servizi veterinari del Ministero della Salute e da quelli regionali”.
Ecco come preparare la ricetta tipca dei “Rigatoni co la Pajata”
Preparazione (tratta da Romamor.net)
Ingredienti per 4 persone
1 kg di pajata,
400 gr di rigatoni,
1 bicchiere di vino bianco,
1/2 cipolla,
1 carota e sedano tritati finemente,
1 spicchio d’aglio,
500 gr di passata di pomodoro,
80 gr di pecorino romano grattugiato,
7-8 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
1 cucchiaio di sale grosso,
1 peperoncino.
Tagliate a pezzi di circa 10 cm il budello e legatelo con del filo alle estremità formando delle ciambelle, facendo attenzione che il contenuto non esca fuori. Scaldate dell’olio extra vergine d’oliva in un tegame, versate le ciambelle di pajata insieme al sale grosso, la cipolla, la carota, il sedano, l’aglio e il peperoncino spezzettato. Girate la pajata di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando è ben rosolata, aggiungete il vino. Coprite il tegame e cuocete per 10 minuti sempre a fiamma bassa. fate evaporare il vino, aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per 2 ore, sempre a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, aggiungendo dell’acqua calda al bisogno e facendo sempre attenzione a non rompere le ciambelle, fino ad ottenere un sugo denso. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente nel tegame del sugo. Saltate per 1 minuto a fiamma bassa, aggiungendo il pecorino e mescolando per mantecare bene. Buon Appetito! (gc)