Ferragosto a tavola: anguria e cheese cake
Si comincia con il dolce per festeggiare la grande estate

- Rosa al Gambero Rosso
- la cucina di Rosa
FINTA CHEESE CAKE ALL’ANGURIA
La mia mamma racconta che a casa sua per FERRAGOSTO si osservava il digiuno, e ci si manteneva leggeri, mangiando solo l’anguria o cocomero, che ti nutriva e… ti lavava la faccia!
La tradizione si è persa ma per ricordarla ho pensato di fare un dolce che la “ripescasse”. Un dolce che non prende troppo tempo e fatica. Facile da fare, fresco da mangiare. Una finta cheese cake servita in un bel bicchiere; così le porzioni sono già pronte.
Ingredienti per 4 bicchieri:
300 gr di mascarpone o altro formaggio morbido
100 ml di panna per dolci non zuccherata
150 gr di zucchero semolato
120 gr di biscotti secchi
30 gr di burro
4 gr di colla di pesce in fogli
400 gr di anguria al netto di semi e buccia
Scorzetta di limone
Mandorle tostate
Tritate i biscotti. Sciogliete il burro a fuoco dolce (o in microonde come ho fatto io). Unite il burro ai biscotti e amalgamate velocemente i due ingredienti. Il risultato finale assomiglierà alla sabbia umida.
Con un cucchiaio dividete la base per la cheese cake nei bicchieri. Poneteli in frigo.
Montate la panna (freddissima) con 100 gr di zucchero. Aggiungete poco alla volta tutto il mascarpone continuando a montare il composto. Alla fine sarà soffice e spumoso. Quindi aggiungete la scorzetta di mezzo limone grattugiata finemente. Dividete il composto nei bicchieri. Rimettete il tutto in frigo.
Frullate circa 100 gr di anguria che avrete già privato della buccia e dei semi. Filtrate il succo ottenuto per togliere le fibre. Ponete Il succo filtrato in un pentolino con 50 gr di zucchero. Fatelo riscaldare leggermente. Fate intiepidire e scioglietevi dentro la colla di pesce che avrete strizzato dall’acqua fredda nella quale l’avrete messa in ammollo. Dividete il tutto tra i quattro bicchieri. Mettete ancora in frigo. Decorate con cubetti di anguria fresca e mandorle tostate spezzate grossolanamente.
Se la vostra cheese cake è pronta e riposa in frigo non mi resta altro che augurarvi un bellissimo ferragosto. Alla prossima ricetta.
Rosa
***Con questa ricetta estiva inizia la collaborazione della blogger ROSA con noi di RADIOCOLONNA. Un appuntamento con l’arte della cucina “per tutti i giorni”. Ecco la sua autopresentazione:
Sono Rosa D’Anna, ho 29 anni e vivo in un piccolo paese tra Napoli e Avellino.
Da quando posso ricordare mi è sempre piaciuto mangiare (bene) e poi cucinare (al meglio). Con una mamma che prepara i migliori dolci da colazione al mondo, non posso che adorare far torte e mangiarle (ma prima le fotografo). In cucina sono una tipa curiosa. Cerco di non precludermi alcuna esperienza. La cucina regionale italiana, per esempio, offre tante opportunità per conoscere meglio le radici del nostro popolo. Le etichette ed i limiti, però, non mi sono mai piaciuti quindi, mi piace sperimentare anche la cucina etnica perché mangiare e cucinare vuol dire “viaggiare” per il mondo e le diverse culture. Vuol dire aprire la mente (e il gusto) al diverso e questo ci arricchisce completamente. Nel 2013, era la fine di maggio, mi sono decisa e ho dato vita al mio blog. Il suo nome? Cooking in Rosa, perché stare in cucina deve essere qualcosa di semplice, divertente, leggero e appassionante, come il colore rosa. Quando mi chiedono i motivi per i quali ho creato un mio blog non so dare una risposta precisa. Diciamo che è stato un mix delirante tra sbadataggine, gioia, impulsività e passione per quello di cui volevo scrivere. Da allora è andata sempre meglio. Ho conosciuto persone meravigliose, partecipato ad eventi interessanti, ampliato la mia cultura nel campo del food, sono diventata una cuoca migliore ed una comunicatrice più capace.
Qualche info random su di me:
1. Mi piacerebbe dirvi che sono un tipo mattutino … ma non è così!
2. Ergo, amo dormire e modestia a parte ne ho fatto un’arte.
3. Vorrei seguire mille e uno corsi di food photography e food writing e se c’è la parola food credetemi: seguirei anche quel corso.
4. Gradirei mi regalassero un centinaio tra vecchie tavole di legno consunte di vari colori e scoperte di ogni genere … Se vintage, meglio!
Potete leggermi su www.cookinginrosa.com
Mi trovate su fb (https://www.facebook.com/cookinginrosa?ref=hl), twitter (https://twitter.com/CookingInRosa), google+ (https://plus.google.com/u/0/+cookingrosa/posts), pinterest (https://www.pinterest.com/cookinginrosa/cooking-sessions/), linkedin (https://www.linkedin.com/profile/preview?locale=it_IT&trk=prof-0-sb-preview-primary-button) e instagram (https://instagram.com/cookinginrosa/).