Domenica al Museo, VI edizione. Franceschini: “Grande successo”
Il ministro soddisfatto per i flussi di presenze: “Così si educa al patrimonio”


“Anche Questa sesta domenica gratuita è stato un successo straordinario” ha commentato il ministro Franceschini a conclusione della sesta edizione dell’iniziativa Domenica al museo: “Il valore della prima domenica del mese gratuita non sta solo nei grandi numeri ma soprattutto nel dato educativo. Soprattutto i dati di novembre e dicembre, periodo in cui il turismo nelle città d’arte è ai minimi, dimostrano che sono i cittadini e le famiglie ad andare a scoprire o riscoprire i musei delle loro città. Questa è vera educazione al patrimonio, di cui c’è un grande bisogno. È il fatto che molti comuni italiani, a cominciare da Milano e Roma, si siano adeguati offrendo l’ingresso gratuito anche ai loro musei civici, rende l’iniziativa ancora più straordinaria”.
La domenica gratuita al museo del 7 dicembre ha fatto registrare un’intensa partecipazione di pubblico, sfogliando i dati sull’affluenza dei visitatori nei luoghi della cultura statali. I picchi sono stati registrati nelle grandi città ma anche nei piccoli centri i musei statali hanno avuto un boom di presenze. Molte le famiglie e i residenti che, grazie al nuovo piano tariffario introdotto a luglio dal ministro Franceschini, stanno riscoprendo i monumenti a loro più vicini.
I particolare, i musei comunali di Roma rimasti aperti gratuitamente per tutto il giorno hanno importanti flussi di presenze: 21.267 i visitatori del Colosseo e numeri significativi anche al Palatino (4.469), Foro (3.544), Terme di Diocleziano (2.373) e circa 1.500 a Palazzo Altemps. I visitatori di Castel Sant’Angelo sono stati 5.939, 3.878 quelli di Palazzo Barberini, 1.800 della Galleria Borghese, circa 1.500 le persone che hanno scelto di visitare Palazzo Venezia.