FAI, ad Ostia Antica conferenza sull'urbanistica rinascimentale
Incontro il 10 gennaio con il prof. Paolo Micalizzi


Il ciclo di conferenze del FAI dal titolo ‘Memoria e storia della città’ arriva al terzo appuntamento affrontando il tema “La fondazione rinascimentale del Borgo di Ostia Antica”. Sabato 10 gennaio alle 10.30, l’invito per tutti gli appassionati e i curiosi è all’interno del Borgo, precisamente nel Salone Riario dell’Episcopio in piazza della Rocca. Qui il professore Paolo Micalizzi, docente della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, con i colleghi Federica Angelucci, e Carlo Armati, presenta un’indagine centrata su questo luogo partendo dal radicale intervento urbanistico ed edilizio realizzato dal cardinale Guglielmo d’Estouteville. La tipologia edilizia delle unità abitative viene messa a confronto con altre realtà contemporanee di Venezia, Pienza, Rota, ecc. Il Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Roma, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e con l’Associazione Storia della Città, sta portando avanti questa serie di incontri aperti al pubblico con l’intento di ripercorrere le tappe significative dell’evoluzione della città dal Medioevo all’Ottocento, attraverso l’indagine sui segni fisici e culturali del passaggio della storia. L’incontro successivo è fissato per sabato 21 febbraio e avrà come tema ‘Il Neoclassicismo e Roma’. (r.p.)