Irish Film Festa, al via la ottava edizione
Dal 26 al 29 marzo alla Casa del Cinema di Roma di Villa Borghese


La Casa del Cinema di Villa Borgese ospiterà dal 26 al 29 marzo l’ottava edizione dell’Irish Film Festival, la manifestazione nata nel 2007 con l’intento di promuovere la cinematografia irlandese in Italia. Il cinema irlandese, che ha acquistato continuità produttiva solo dagli anni Ottanta, è ancora poco noto: circola raramente all’estero e, quando riesce a farlo, è magari creduto inglese, o americano. Finora, i soli cineasti irlandesi ad aver acquistato una certa popolarità internazionale sono Neil Jordan e Jim Sheridan. Il cinema dell’isola ha espresso invece anche altri talenti, e in particolare negli ultimissimi anni sta conoscendo una notevole varietà artistica, che merita di essere esportata. Realizzato in collaborazione con Irish Film Institute e con il sostegno di Culture Ireland, Irish Film Board, Turismo Irlandese, patrocinato dall’Ambasciata irlandese in Italia, è prodotto dall’associazione culturale Archimedia. Creatrice e Direttore è Susanna Pellis, specialista di cinema irlandese. La rassegna, che si svolge alla Casa del Cinema di Roma, presenta nuovi film in anteprima e recupera alcuni classici inediti. Oltre alle proiezioni – tutte in originale con sottotitoli e tutte a ingresso libero – il programma prevede presentazioni e incontri con gli ospiti irlandesi (registi, attori, sceneggiatori e produttori), dibattiti ed eventi speciali. (gc)
GIOVEDÌ 26 MARZO
Sala Deluxe
17:00 — Irish Classic ADAM & PAUL (2004, L. Abrahamson) 84’ (v.o. sott.it.)
18:30 — A CITY DREAMING (2014, M. McCauley) 64’ (v.o. sott.it.)
a seguire Q&A con il regista Mark McCauley
20:30 — Saluto dell’Ambasciatore d’Irlanda, S.E. Bobby McDonagh
POISON PEN (2014, S. Benedict, L. Fitzsimons, J. Shortall) 95’ (v.o. sott.it.)
[il film sarà preceduto dal corto The Good Word, 21’]
VENERDÌ 27 MARZO
Sala Deluxe
17:00 — Proiezione speciale: BALLYMURPHY (2014, S. Murray) 38’ (v.o. sott.it.)
a seguire Dibattito con il regista Sean Murray, conduce Silvia Calamati ( giornalista e scrittrice)
19:00 — BRENDAN BEHAN – THE ROARING BOY (2014, M. Sweeney) 53’ (v.o. sott.it.)
a seguire Incontro con il protagonista Adrian Dunbar
conducono John Mc Court (Università Roma Tre) e Susanna Pellis (IrishFilmFesta)
21:00 — GOLD (2014, N. Heery) 93’ (v.o. sott.it.)
[il film sarà preceduto dal corto The Weather Report, 5’]
Sala Kodak
17:00 — CORTOMETRAGGI IN CONCORSO – 98’ (v.o. sott.ing.)
The Measure of a Man – Coma – The Break – Keeeping Time – Novena – Rúbaí – Deadly – I’ve Been a Sweeper
SABATO 28 MARZO
Sala Deluxe
15:30 — CORTOMETRAGGI IN CONCORSO 68‘ (v.o. sott.it.)
Somewhere Down The Line – The Weather Report – Anya – The Duel – Ghost Train – The Ledge End of Phil – The Good Word
Intervengono alcuni dei registi
17:30 — PATRICK’S DAY (2014, T. McMahon) 99’ (v.o. sott.it.) | [Guida alla visione]
a seguire Q&A con il regista Terry McMahon, il protagonista Moe Dunford e il produttore Tim Palmer
20:30 — Annuncio dei cortometraggi vincitori
a seguire
AN BRONNTANAS/THE GIFT (2014, T. Collins) 112’ (v.o. sott.it. e ing.)
Introduce Barry McCrea (University of Notre Dame)
[il film sarà preceduto dal corto Rúbaí, 11’]
DOMENICA 29 MARZO
Sala Deluxe
15:30 — SONG OF THE SEA (2014, T. Moore) 80’ (v.o. sott.it.)
[il film sarà preceduto dal corto vincitore della categoria animazione]
17:30 — FRANK (2014, L. Abrahamson) 94’ (v.o. sott.it.)
introduce Fabio Villanis, Hard Rock Cafè Roma
a seguire Incontro con il regista Lenny Abrahamson
conducono Maurice Seezer (musicista) e Susanna Pellis (IrishFilmFesta)
20:30 — Film di chiusura ’71 (2014, Y. Demange) 102’ (v.o. sott.it.)
[il film sarà preceduto dal corto vincitore della categoria live action]