I mezzi hanno 66 posti in piedi, 20 a sedere e uno per disabili, per una capacità di portata di 87 persone, esclusa la postazione del conducente
Sono arrivati i primi 10 dei 411 nuovi bus elettrici a Roma che andranno a rafforzare da gennaio 2025 le linee 64, 46, 51, 62 e 75. Oggi al capolinea di piazza Mancini, in occasione della presentazione dei nuovi mezzi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha fatto sapere che la prima tranche della fornitura, che include 110 autobus elettrici, sarà consegnata entro dicembre. L’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, ha invece chiarito che i bus potranno entrare in servizio a termine dei lavori di elettrificazione del deposito di Portonaccio. I mezzi hanno 66 posti in piedi, 20 a sedere e uno per disabili, per una capacità di portata di 87 persone, esclusa la postazione del conducente. L’equipaggiamento comprende un sistema antincendio e fireport per intervento di emergenza antincendio, un sistema Avm e di videosorveglianza con monitor multimediali. Ancora, i nuovi bus saranno muniti di cartelli indicatori a led, climatizzazione, posto disabili e pedana manuale, infine, una cabina autista separata dal comparto passeggeri.
I nuovi bus elettrici sono stati acquistati dall’azienda comunale per il trasporto pubblico locale Atac con oltre 220 milioni di euro, di cui 208 a valere sul Pnrr e 12 dal bilancio comunale. La gara è stata affidata a Iveco Romana Diesel e prevede un appalto misto di fornitura e servizio di full service manutentivo per 396 bus full electric 3 porte da 12 metri e 15 bus full electric 3 porte da 18 metri. “Questo è solo uno dei tanti blocchi di nuovi autobus che noi stiamo acquistando – ha spiegato Gualtieri -. Con questi 110 autobus si chiude un altro tassello dell’obiettivo fissato, che è quello di avere più di 1.100 nuovi autobus in città. Stiamo portando l’età media della flotta di Atac a essere la più bassa in Europa, 5 anni di età media, con autobus nuovi, moderni e confortevoli”.
Dopo la consegna della prima tranche di mezzi elettrici, gli altri 300 arriveranno progressivamente entro giugno 2026. “La scadenza del Pnrr ci dice che questi 110 autobus dovranno essere immatricolati entro il 31 dicembre 2024, quindi è quello che stiamo facendo”, ha spiegato l’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané. “Stiamo elettrificando il deposito di Portonaccio che sarà finito entro il 15 gennaio. Significa che questi autobus entreranno in funzione dal 20 gennaio 2025”, ha aggiunto. I nuovi autobus in arrivo saranno distribuiti così nelle rimesse: 80 a Portonaccio, 32 a Trastevere, 90 a Tor Sapienza, 129 a Grottarossa, 80 a Tuscolana. “Abbiamo scelto di dotare questi autobus elettrici della modalità di ricarica esclusivamente plug-in, quindi ricarica in deposito di notte con certe intensità di corrente, tutto questo fa sì che all’interno dei depositi lo spazio da dedicare a ciascun veicolo debba essere riservato per una durata di tempo sufficientemente protratta per la ricarica stessa”, ha sottolineato il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan.