
Trasporti: il 21 marzo sciopero di 24 ore, a Roma bus e metro a rischio
agitazione indetta da Cobas lavoro privato, Adl Cobas, Sgb e Cub trasporti
agitazione indetta da Cobas lavoro privato, Adl Cobas, Sgb e Cub trasporti
Il presidente della Commissione Mobilità a Radiocolonna esprime soddisfazione per il nuovo Ponte di Ferro che verrà inaugurato oggi alle 12,00
Sei imprese artigiane su sei fanno fatica a trovare tecnici specializzati: carpentieri, esperti in elettronica, incisori, idraulici
nel fine settimana del 22 e del 23 marzo
è stato realizzato con un investimento di 137 mila euro e sarà operativo dal 24 marzo
Sarà destinato a una struttura per anziani. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio durante l'inaugurazione del nuovo pronto soccorso del Gemelli dell'ospedale Isola Tiberina
"Dai canestri di varie altezze alle porte da calcio a 5, sia fisse che smontabili, dai palloni alle cavalline fino alle reti da pallavolo", ha spiegato l'assessore
La Federlazio, insieme al Consorzio Industriale del Lazio, ha promosso un incontro dal tema: "Il ruolo delle APEA nel Consorzio Industriale del Lazio".
L’istituto guidato dal ceo Francesco Maiolini erogherà un finanziamento con Cassa depositi e prestiti per supportare l’hotel cinque stelle
Il nodo del Parco dell’Appia Antica e l’intenzione – ambiziosa – di collegare ‘su ferro’ Trastevere con Subaugusta
protocollo intesa firmato questa mattina tra Regione Lazio e l'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) del Lazio
A marzo non si è mai lavorato: nei primi due mesi del 2025, i giorni lavorativi sono stati 13 in totale: 5 a gennaio e 8 a febbraio. Anche a marzo il trend sarà lo stesso: è probabile infatti, che si lavorerà al massimo 10 giorni, dopodiché ci sarà un'altra lunga chiusura
stanziamento che rientra nei 3,8 milioni di euro complessivi di dotazione della Scheda 33
40 mila in più rispetto al 2023, e 149 mila in più rispetto al 2021.
La produzione del modello Stelvio non partirà subito dopo l'estate come inizialmente previsto: slitterà a fine anno
Il presidente di Condotte 1880 avvia una relazione di lungo periodo con il Paese dell’Africa centrale. La società apre una sede nella capitale Malabo e partecipa a una cabina di regia con esponenti del governo per progetti di grandi opere.
Campidoglio 'ricorreremo a Consiglio Stato'. Gualtieri: sarà garantita stagione balneare
"I risultati in crescita e superiori alla guidance, confermano la solidità del gruppo già evidenziata nei primi nove mesi", ha detto l’amministratore delegato Fabrizio Palermo
Importanti novità su frequenze, revisioni e su come sarà il servizio quando apriranno le nuove stazioni
Il Tesoro è ancora a caccia delle risorse con cui finanziare un nuovo allentamento dell'Irpef. E sullo sfoltimento del gigantesco magazzino fiscale il viceministro Leo prova ad accorciare i tempi
È quanto emerso dalle audizioni tematiche nel corso della commissione Mobilità del Campidoglio,
in collaborazione con Sport e Salute.
Con lo stand "Roma, open to the future"
L’Autorità ha ritenuto che le informazioni fornite dal Comune "non siano sufficienti a far venire meno le violazioni riscontrate"
La istanza sarà presentata prima della legge di Bilancio e riguarderà la tratta da Nomentano GRA a Nemorense. Valter Mainetti di Condotte 1880, che con Pizzarotti ha prelazione, aveva proposto l’avvio di una prima parte e l’aggiornamento del progetto iniziale
I 25 anni dell'azienda leader nel settore delle attestazioni Soa, che consentono alle imprese di partecipare alle gare d’appalto e all’esecuzione di lavori pubblici per importi superiori a 150mila euro
"Il Campidoglio - ha spiegato l'assessore al Personale e all'Anagrafe di Roma - "viaggia al ritmo di circa mille Carte d'identità elettroniche (Cie, ndr) emesse ogni giorno lavorativo"
La proposta di Salviamo la Metro C. Troppe domande, nessuna certezza su uno snodo strategico della mobilità capitolina
nata dalla collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario e dedicata alle piccole e medie imprese capaci di promuovere la parità di genere,
Il nuovo regolamento per le occupazioni del suolo pubblico a Roma è stato approvato oggi dall'Assemblea capitolina con 27 voti favorevoli, 12 contrari e un astenuto.