Beppe Leone è giornalista professionista dal gennaio del 1977. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università "la Sapienza di Roma", è stato capoufficio stampa della Camera dei Deputati dal giugno del 2008 al 31 dicembre del 2013. In precedenza è stato caporedattore centrale e a capo del Servizio politico dell'Agenzia giornalistica Asca.
Giornalista, Truffaut mi ha fatto innamorare del cinema. Scrivo anche di TV, arte, serie TV, disabilità e musica
Giornalista professionista dal 1969, ha diretto agenzie di stampa nazionali dal 1972 al 2011. Da Direttore dell'Agenzia finanziaria Radiocor e dell'Agenzia Giornali Associati, AGA, a Direttore dell'Asca, la prima agenzia italiana su Internet. Dal 2009 al 2011 Direttore dell'Agenzia APCOM/TMnews, oggi Askanews, innovativa nelle videonews. Ha collaborato con L'Espresso. Opinionista per i Gr della Rai, ha partecipato a programmi di economia. Scrive per "Prima Comunicazione".
Laureato in “Lingue nella società dell'informazione” presso l'Università di Roma Tor Vergata e in “Media, comunicazione digitale e giornalismo” LM presso La Sapienza. Cultore della materia “Teoria e tecniche del giornalismo” presso l'Università di Tor Vergata, dal 2019 mi occupo della comunicazione social per TedX Roma e sono su Radio Sapienza, ideatore e voce della trasmissione OpenSpace. Dal 2020 sono collaboratore redazionale presso Agenzia di stampa AREA e ora su RadioColonna e RCTV.
Nato a Roma, giornalista professionista. Inizia nel 1987 nel settimanale di aeronautica Air Press, dal 1992 entra nella redazione dell’agenzia di stampa Asca dove si occupa di economia e finanza che poi diventa Askanews. Dal 2009 è vice responsabile della comunicazione della CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola impresa). Ha collaborato con periodici tra cui Panorama e L’Espresso e con quotidiani (La Stampa, Il Tempo, Quotidiano Del Sud).
Scrive di sport e arte. Esperienza ventennale nella radiofonia italiana. Negli ultimi anni studia il "social media marketing". Producer di prodotti multimediali per il web.
Giornalista professionista dal 1968, Gian Franco Lepore Dubois vanta una vasta carriera professionale nel campo giornalistico – editoriale e della comunicazione. Ad una lunga esperienza giornalistica, maturata come Caposervizio economico dell'Ansa, vicedirettore dell’Agenzia Radiocor, editorialista e collaboratore di importanti organi di informazione, ha aggiunto negli anni successivi un’elevata qualificazione nel campo della comunicazione d’impresa e dei rapporti con i media, prima come Direttore centrale per l’immagine e per la comunicazione dell’EFIM e, poi, come Direttore per il coordinamento della comunicazione delle Ferrovie dello Stato e come Direttore della comunicazione dell’ACI.
Giornalista professionista, mi occupo dei principali temi economico-finanziari. Comincio nel 2010 a MF-Milano Finanza per poi passare nel 2014 all'agenzia di stampa finanziaria MF-DowJones. Nel 2015 sono a Formiche.net dove mi occupo di banche e politica economica mentre nel 2016 approdo a Radiocolonna.
Giornalista Pubblicista. Laureato in Scienze della Comunicazione presso Univ. Roma Tre, dove ha ricoperto il ruolo di Senatore Accademico. Inviato e conduttore radiofonico su emittenti private romane. Autore di articoli per diverse testate tra cui RomaSette-Avvenire, Roma Daily News, Eco della Sabina ed altre. Annovera alcune collaborazioni come Ufficio Stampa e due recensioni per la guida Osterie d'Italia di Slowfood. Ama la storia, soprattutto quella medievale.
Ho esperienze multidisciplinari in ambito editoriale, televisivo e radiofonico. Ho lavorato, fra gli altri, con l’Ufficio Stampa e della comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Ufficio Stampa dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Maurizio Costanzo Comunicazione e il quotidiano Il Tempo.
Giornalista professionista. Ha collaborato con Liberal, Il Ghirlandaio, Affari Italiani, Il Sole 24 Ore, il Gruppo Class e La Sicilia. Ha pubblicato con Lantana "Codice Amazon"
Giornalista radiofonico, direttore di programmi, inviato e corrispondente. A lungo conduttore di talk show sulla città di Roma, content editor per comunicazione di impresa.
Roberta Petronio da oltre venti anni scrive di costume e società (tendenza arte e cultura). Attualmente firma la rubrica Roma Internazionale e la pagina del Diario Romano per il Corriere della Sera edizione romana. In passato ha collaborato con Il Messaggero, Il Giornale dell’Arte - Vedere a Roma, e diverse testate periodiche occupandosi di tendenze e lifestyle. E’ autrice del libro di viaggio ‘Obelischi & Chignon’ (la Capitale al netto dei fondamentali) e co-autrice del libro ‘Romane. 40 ritratti di donne contemporanee’. Ha ideato e cura il format ‘Roma-Milano a/r. Dialoghi contemporanei sulle città’ (edizioni nel 2019 e 2020 con Maxxi e Triennale).
Giornalista professionista dal 2005, ha lavorato per testate italiane come Panorama e testate internazionali come il londinese The Evening Standard. Ha vissuto a Londra e a Damasco. Oggi a Milano, per Radiocolonna segue i fatti milanesi.
Laureata in relazione pubbliche all'università di Udine, tra i cinque finalisti al Premio nazionale Innovatori della PA, redattrice della prima carta dei valori di un portale web di informazione socio – economica. Esperienza decennale nella comunicazione d’impresa manifatturiera, poi nel digitale nel 1999 con un percorso formativo importante, lavora nel marketing della Internet company con sedi a Firenze, Milano, Treviso. Dal 2002 scrive per i social network, è ghost writer, redige comunicati stampa. Dalla comunicazione del settore privato alla comunicazione della pubblica amministrazione, scrive in “plane language”, con il sogno che i due mondi si incontrino e si parlino nel digitale con gli stessi codici per il rilancio dell’Italia. Motto: La preparazione aiuta l’improvvisazione.
Laureata in Lettere e Specializzata in Archeologia classica presso l’Università “Sapienza”. Curatrice per l’Archeologia presso la Fondazione Sorgente Group dal 2009, per lo studio e la promozione culturale della collezione d’arte; ha seguito la cura redazionale e scientifica di numerose pubblicazioni; organizza e promuove eventi culturali.