Dal 6 al 12 ottobre a Roma oltre 140 eventi gratuiti per valorizzare il fiume
È stata presentata questa mattina, nell’Aula Giulio Cesare in Campidoglio, la settima edizione del Tevere Day, l’iniziativa dedicata alla promozione e alla valorizzazione del “Biondo” Tevere, simbolo identitario e patrimonio storico, culturale e ambientale della Capitale. L’appuntamento, nato nel 2019 su iniziativa dell’Associazione Tevere Day, mira a riportare l’attenzione dei cittadini, delle istituzioni e della comunità internazionale sull’importanza del fiume, considerato dagli studiosi tra i più significativi al mondo, affinché sia tutelato, reso accessibile, fruibile e vivibile.
Dal 6 al 12 ottobre la città sarà animata da oltre 140 eventi gratuiti, aperti a grandi e piccoli, che spazieranno tra cultura, sport, ambiente, arte, dibattiti e attività di rigenerazione urbana. Tra le iniziative, anche la creazione del futuro Museo del Tevere, pensato come spazio dedicato alla memoria storica e culturale del fiume.
Alla presentazione hanno preso parte la Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, e l’Assessora all’Ambiente, Rifiuti e Agricoltura di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, che ha ringraziato i cittadini per il costante impegno nella cura del fiume attraverso azioni spontanee di tutela e fruizione. Alfonsi ha inoltre ricordato i risultati già raggiunti con la sottoscrizione del contratto di fiume, la realizzazione di cinque parchi d’affaccio lungo le sponde e investimenti per 50 milioni di euro, sottolineando l’avvio di un percorso analogo anche per il fiume Aniene, il cui miglioramento avrebbe effetti positivi anche sul Tevere.
L’Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, ha evidenziato le potenzialità ancora inespresse della città al di fuori del centro storico, con siti archeologici e naturalistici, come Gabii e Ostia Antica, che già di per sé giustificherebbero un soggiorno a Roma, e che il Tevere può ulteriormente valorizzare anche in chiave turistica.
Il presidente dell’Associazione Tevere Day ha ringraziato Comune, Regione, Città Metropolitana e i partner privati, tra cui Acea e Banca del Fucino, sottolineando come il fiume rappresenti un elemento centrale non solo nella geografia urbana, ma anche nell’identità e nello sviluppo futuro della città.
Il programma prenderà il via il 6 ottobre con l’incontro “Guida ai fiumi di Roma. Storia, paesaggi e percorsi tra le antiche vie dell’acqua”, in programma al Palazzo Chigi di Formello, e si concluderà domenica 12 ottobre con tre appuntamenti al Ponte della Musica, dalle 17 alle 21. Tra gli eventi di rilievo, anche il Festival Musicale dei Municipi, in scena dal 10 al 12 ottobre presso l’Arena Tevere Day.
Con 140 iniziative complessive dedicate a ecologia, cultura, sport, musica, pulizia e riqualificazione urbana, la VII edizione del Tevere Day si conferma un appuntamento capace di coinvolgere migliaia di cittadini e di accendere i riflettori sul valore strategico del fiume per Roma.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.tevereday.org.