Categorie: Cultura e spettacolo

Banca del Fucino e Galleria Russo insieme per il Teatro dell’Opera di Roma: donata un’opera di Tommaso Ottieri

La cerimonia di donazione si terrà mercoledì 8 ottobre alle 17, nei locali della Presidenza della Repubblica

Pubblicato da

Banca del Fucino e Galleria Russo, annunciano la donazione di un’opera di Tommaso Ottieri al Teatro dell’Opera di Roma. Un gesto che testimonia la volontà condivisa di sostenere e valorizzare il patrimonio artistico e musicale della Capitale.

Banca del Fucino, mecenate della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma dal 2020, è il principale sostenitore di FABBRICA Young Artist Program che forma e valorizza giovani talenti italiani e internazionali. L’iniziativa offre ad artisti emergenti, già formati presso conservatori e accademie, l’opportunità di affinare le proprie competenze e di inserirsi nel mondo dello spettacolo. Banca del Fucino da sempre ha riconosciuto alla cultura un ruolo strategico per il progresso sociale e il benessere della comunità, considerando il sostegno a queste attività parte integrante della sua responsabilità sociale e del suo radicamento nel territorio.

La cerimonia di donazione si terrà mercoledì 8 ottobre alle 17, nei locali della Presidenza della Repubblica, dove l’opera resterà esposta, alla presenza dell’onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Istruzione, Scienza, Ricerca, Editoria e Sport della Camera, di Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino, del Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Francesco Giambrone, dell’artista Tommaso Ottieri e del direttore della Galleria Russo Fabrizio Russo.

«Questa donazione rappresenta un modo per rafforzare il legame con il territorio e investire nel futuro culturale della Capitale: per la Banca del Fucino sostenere l’arte significa esercitare una responsabilità sociale verso la comunità e contribuire a lasciare un’eredità di bellezza alle nuove generazioni» afferma Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino.

Fondata nel 1898, la Galleria Russo è la più antica galleria d’arte moderna italiana. Da oltre un secolo promuove l’arte come strumento di conoscenza, dialogo e crescita culturale, sociale ed economica, offrendo al pubblico un costante impegno educativo attraverso incontri con artisti, critici e cicli di convegni. La galleria è nota per una programmazione espositiva che alterna importanti mostre di ricerca sui maestri del ‘900 storico a mostre di scoperta e valorizzazione di giovani artisti contemporanei. Nel corso della sua storia si è affermata come punto di riferimento internazionale, instaurando rapporti con istituzioni di prestigio quali il Metropolitan Museum of Art di New York.

«Per la Galleria Russo è una grande gioia aver contribuito a questo lascito al Teatro dell’Opera di Roma. Fortemente voluto dalle Istituzioni, nella persona del Presidente Federico Mollicone, e reso possibile grazie alla preziosa sinergia con la Banca del Fucino – sempre più attenta allo sviluppo culturale della città – e con il Teatro dell’Opera, nella persona del suo Sovrintendente Francesco Giambrone, che con appassionata e rara sensibilità ha sostenuto con convinzione il progetto, il lavoro di Tommaso Ottieri dedicato alla meraviglia architettonica del “nostro” Teatro nobilita ulteriormente spazi già storicamente illustri. È una testimonianza concreta di come pubblico e privato, stringendosi idealmente la mano, possano contribuire a un prezioso arricchimento culturale del territorio», dichiara Fabrizio Russo, Direttore della Galleria Russo.

 

Pubblicato da