Categorie: Cultura e spettacolo

Fine settimana di Halloween a Roma all’insegna della cultura

Tornano le visite guidate a Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sede del Comune di Roma sin dal 1143

Pubblicato da

Dolcetto o scherzetto? Streghette, fantasmi e zombie. Fine settimana di Halloween a Roma all’insegna della cultura. Tra atmosfere magiche e tenebrose, torna il 2 novembre, in occasione della prima domenica del mese, l’ingresso gratuito nei musei civici di Roma Capitale e, in alcune aree archeologiche della città, tornano le visite guidate a Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sede del Comune di Roma sin dal 1143, durante le quali guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta delle maestose sale del Palazzo, fornendo approfondimenti sulla sua storia millenaria. L’iniziativa si snoderà lungo un percorso che partirà dall’ingresso di Sisto IV, in prossimità della colonna con la scultura della Lupa, via di S. Pietro in Carcere, storico ingresso di rappresentanza, per proseguire con la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove e, attraversando alcuni degli ambienti più rappresentativi dell’amministrazione capitolina, terminerà con l’uscita verso le scale del Vignola. Saranno straordinariamente aperti a ingresso libero anche il Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio; l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali. Si potranno inoltre visitare i Musei capitolini; i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; il Museo dell’Ara Pacis; la Centrale Montemartini; il Museo di Roma a Palazzo Braschi; il Museo di Roma in Trastevere; la Galleria d’Arte Moderna; i Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); il Museo Civico di Zoologia.

Il teatro torna protagonista all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, accanto alla musica, fino alla primavera prossima, in una stagione che intreccia linguaggi, visioni e generi diversi, ospitando autori, attrici e attori capaci di dare voce alle complessità del nostro tempo. Un percorso teatrale con il quale la Fondazione Musica per Roma rinnova il suo impegno programmatico al racconto del contemporaneo, attraverso grandi protagonisti della scena italiana e internazionale. Sono quattro i percorsi tematici che, pur diversi, dialogano tra loro e restituiscono la varietà e la vitalità del teatro di ricerca. Il racconto e la memoria. Il primo filone esplora il rapporto tra individuo e società, tra passato e contemporaneità. Si parte il 31 ottobre con le autrici del podcast Bouquet of Madness, Martina e Federica, che debuttano dal vivo con un nuovo spettacolo tra cronaca nera e ironia. Il 2 novembre Ascanio Celestini con Marco Damilano rende omaggio a Pasolini, che si inserisce nelle celebrazioni per i 50 anni dalla morte dalla sua morte, con un racconto che intreccia poesia civile e teatro popolare. Non solo teatro. L’Azienda Speciale Palaexpo, a Palazzo Esposizioni Roma presenta il sabato primo novembre Maratona Pasolini, a cura di Giuseppe Garrera, Marco Berti e Francesca Pappalardo. Fino al 2 novembre, torna Fiabe dal Mondo, il festival multidisciplinare che esplora il patrimonio fiabesco globale attraverso il linguaggio del teatro, della musica, della danza e delle arti multimediali prodotto da Le Chat Noir Aps.

Sempre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il secondo appuntamento della stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, protagonista sarà il direttore Antonio Pappano, sul podio della Sala Santa Cecilia il 30 e 31 ottobre alle 20 e il 2 novembre alle 18. Con lui sul palco, assieme a Orchestra e Coro (col maestro Andrea Secchi) anche il soprano Natalya Romaniw, il contralto Szilvia Vörös, il tenore Pavel Cernoch e il basso Giorgi Manoshvili. Il programma prevede l’esecuzione di due imponenti sinfonie: nella prima parte del concerto sarà protagonista Mozart con la Sinfonia n. 41 “Jupiter”, diretta da Pappano a Santa Cecilia già cinque anni fa. Nella seconda parte la Messa n. 3 in fa minore “Grosse Messe” di Bruckner, composta nel 1868, che racconta il profondo sentimento religioso che anima le opere del grande compositore austriaco. Si resta in Auditorium, dove il primo novembre prende il via la 49ma edizione del Roma Jazz Festival, prodotto da Imf Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma. Tra gli appuntamenti, il programma si apre alle 21 con l’atteso concerto di Makaya McCraven, batterista e producer di Chicago fra gli artisti più innovativi e influenti della scena contemporanea.

Si prosegue il 2 novembre alle 18 con uno dei sassofonisti più autorevoli e stimati in ambito internazionale, David Murray, con il suo quartetto. Infine evento straordinario per celebrare uno dei capolavori più amati della storia dell’opera. Sabato primo novembre, alle 20:50 in diretta in mondovisione su Rai3, Tosca, nella ricostruzione dell’allestimento originale del 1900 riproposto al Teatro dell’Opera di Roma, dove nacque il capolavoro di Giacomo Puccini. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il ministero della Cultura e Rai Cultura, anticipa l’apertura della stagione 2025/2026 dell’Opera di Roma e celebra il 125mo anniversario dell’opera. A introdurre e commentare la serata su Rai3, saranno Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi, protagonisti del progetto televisivo.

Pubblicato da