Categorie: Cultura e spettacolo

Mostre: l’antiquariato di qualità torna protagonista a Roma – FOTOGALLERY

L'associazione Antiquari d’Italia con la rassegna "Arte e Collezionismo a Roma", a Palazzo Brancaccio, restituisce alla Capitale uno dei momenti più attesi da collezionisti e storici dell’arte

Pubblicato da

Dal 28 settembre al 2 ottobre a Palazzo Brancaccio si svolgerà la mostra dell’antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma” con il patrocinio del Ministero della Cultura e con la partecipazione di oltre 40 espositori di importante calibro,  anche a livello internazionale, che presenteranno opere d’arte di eccezionale valore culturale, tra pittura antica, dipinti, raffinati arredi e archeologia: un panorama unico per collezionisti e storici dell’arte.

L’obiettivo dell’associazione Antiquari d’Italia, che promuove la Mostra,  è di restituire alla Capitale un appuntamento permanente, offrendo al Paese un’esposizione di livello paragonabile alle mostre di arte antica allestite nelle maggiori capitali europee e un’occasione per incentivare un turismo culturale di alto livello.

Le opere d’arte saranno presentate in un percorso a “salotto culturale” allestito tra le mura del Palazzo costruito nel 1880 dall’architetto Gaetano Koch su commissione dei principi Brancaccio. Il programma della mostra prevede l’inaugurazione giovedì 28 settembre e l’apertura al pubblico sabato 30 settembre. Numerose saranno le iniziative ed eventi collaterali, come seminari e workshop sui temi legati al mercato dell’arte e alle normative in materia, oltre ad approfondimenti sulla filiera delle professioni e dei mestieri.

Molta importanza è stata rivolta alla formazione e al rapporto con studenti ed esperti, attraverso il coinvolgimento della facoltà di Storia dell’Arte dell’Università La Sapienza di Roma, per consentire ai giovani di immergersi concretamente all’interno del mercato e fare esperienza nel processo organizzativo di una manifestazione artistica.

Al fianco del Ministero della Cultura, la mostra “Arte e Collezionismo a Roma” è patrocinata dalla Camera di Commercio Roma, da “ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo”, dall’Assessorato alla Cultura, dall’Assessorato Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale.

Pubblicato da