Categorie: Cultura e spettacolo

Natale di Roma in Campidoglio: donata la strenna dei romanisti sostenuta da Valter Mainetti

Lo storico volume, edito dal 1940, rinnova la conoscenza del passato per aiutare ad affrontare le complesse sfide del futuro e riflettere sullo sviluppo della città, come ha rilevato il sindaco Gualtieri.

Pubblicato da

Nell’Aula Giulio Cesare, lunedì 12 maggio, si è svolta la cerimonia commemorativa del 2778esimo Natale di Roma (rimandata per la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV) presieduta dal sindaco Roberto Gualtieri e dalla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, del mondo culturale e associativo romano.  

“Per noi è un vero piacere festeggiare, sia pure con qualche giorno di ritardo, questo compleanno di Roma.  La scomparsa del Pontefice e l’elezione di Robert Francis Prevost – ha esordito Gualtieri – hanno ricordato e richiamato le caratteristiche di unicità assoluta della nostra Città, una città al tempo stesso Capitale di uno Stato, di una Nazione europea, una grande metropoli globale, erede di una tradizione millenaria, centro globale della cristianità’’.   

“Nel processo di rinnovamento cittadino e nella realizzazione di grandi infrastrutture come metropolitane, strade, o ad esempio il sottopasso di Piazza Pia, utilissimo alla viabilità cittadina, è necessaria un’attenta e accurata conoscenza della storia della città. – afferma Valter Mainetti, presidente di Fondazione Sorgente Group – Non esiste innovazione senza conoscenza del passato e di tutte le sue fasi, per questo da più di un decennio sosteniamo la realizzazione della Strenna dei Romanisti edita dal 1940 e ancora oggi donata al Sindaco di Roma”. 

La cerimonia del Natale di Roma – ha rilevato Gualtieri è sempre un’occasione per avere uno sguardo nuovo al presente di Roma e a riflettere allo sviluppo delle sue grandi potenzialità. Per questo abbiamo cercato di unire, nella nostra ambizione di trasformazione della città, la capacità di fornire i servizi elementari alla proiezione della Capitale e della sua storia millenaria nel futuro. Anche le grandi opere pubbliche che abbiamo avviato quest’anno si sono rivelate fondamentali in questa fase di grandi eventi e flussi ingenti di turisti e pellegrini.” 

Per l’occasione la Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una medaglia in bronzo per celebrare il Natale della Capitale nell’anno giubilare, con incisa la rappresentazione della nuova area pedonale di Piazza Pia, che collega, tramite via della Conciliazione, il Vaticano con Castel Sant’Angelo.

Un altro premio prestigioso di “Culture di Roma” è stato conferito dall’Istituto Nazionale di Studi Romani, che quest’anno celebra il Centenario della fondazione nel 1925, al prof. Andrea Giardina, professore emerito di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, specializzato in storia romana, noto per i suoi studi sulla società, l’amministrazione e la politica del mondo romano. 

Pubblicato da