Categorie: Cultura e spettacolo

Università Roma Tre: sabato la lezione ‘’Cha – La Cina del Tè’’

Nell’area verde di Largo Enea Bortolotti alle 10,30 incontro con la prof.ssa Rosa Lombardi nell’ambito delle iniziative per il trentennale dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con i Municipi I e VIII.

Pubblicato da

La lezione universitaria può diventare un evento per tutti tra seminario e spettacolo. Questo il concept dell’iniziativa lanciata dall’Università degli Studi Roma Tre per festeggiare il trentennale della fondazione nei quartieri della città, con un ciclo di incontri nel I e nel VIII Municipio. Sabato prossimo, 21 gennaio, in largo Enea Bortolotti, la prof.ssa Rosa Lombardi terrà la lezione  “Cha – La Cina nel Tè: cultura salute e benessere”. Per conoscere gli altri appuntamenti consultare la  pagina dedicata: Città studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti – Università Roma Tre (uniroma3.it)

Il primo appuntamento, dal titolo “La vita invisibile degli alimenti fermentati”, si è svolto sabato 14 gennaio presso Roma Farmer’s Market – Ex Deposito A.T.A.C. San Paolo, ed ha visto la partecipazione della Prof.ssa Livia Leoni e dello Chef Fabio Toso. Presenti anche il Rettore di Roma Tre, Massimiliano Fiorucci e il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri.

La professoressa Leoni, docente di biotecnologie dei microrganismi all’Università Roma Tre, insieme allo chef Fabio Toso, hanno dato vista ad alcune dimostrazioni. Tema della lezione: i microbi, ovvero organismi invisibili ad occhio nudo. Nel linguaggio comune essi sono quasi sempre associati a cose negative, come malattie e pestilenze per uomo, piante ed animali, ma di fatto, come si è appreso attraverso la lezione, i microbi sono necessari per la stessa vita sulla terra e da sempre contribuiscono al benessere dell’uomo.

“Per festeggiare il trentennale dell’Università degli Studi Roma Tre – spiega il Rettore Massimiliano Fiorucci – abbiamo voluto organizzare delle lezioni aperte alla cittadinanza da parte dei 13 Dipartimenti dell’Ateneo su temi molto diversi: dalla letteratura alla biodiversità, dall’architettura all’economia, dalla linguistica alla parità di genere, dalla filosofia all’educazione, dal cibo all’astronomia. E abbiamo pensato di realizzare questa iniziativa, denominata “Città studio”, in luoghi della città diversi dalle tradizionali aule universitarie in collaborazione con i Municipi I e VIII’’.

Fiorucci ringrazia poi i Presidenti dei Municipi, Amedeo Ciaccheri e Lorenza Bonaccorsi che hanno accolto con favore l’iniziativa. ‘’La nostra è un’Università globale e locale – rileva – diffusa sul territorio cittadino, una Università della città, per la città e che lavora con la città”.

Pubblicato da
Tags: municipi municipio 01 municipio 06 municipio 08