Servirà a colmare il fabbisogno di stalli a pagamento individuato nel 2015 dall’amministrazione Marino e fissato in circa 100mila posti auto
strisce blu a pagamento
A Roma arrivano 30mila nuovi parcheggi blu con sosta tariffata, anche in zone dove a oggi non è prevista la sosta a pagamento: è quanto prevede la delibera di giunta capitolina, approvata ieri, e che era stata preannunciata nelle scorse settimane dall’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané.
Nel dettaglio, nell’impianto della delibera, viene definita la trasformazione degli stalli, da bianchi a blu, quindi da gratuiti a pagamento, nelle zone 1 e 2 del Pgtu, Piano generale del traffico urbano, equivale a dire dal centro ai confini dell’anello ferroviario. Tra ampliamenti e nuove aree a sosta tariffata saranno coinvolti diversi quartieri, da Monte Sacro a Ostia, da Ostiense al Pigneto e all’Aurelio. In particolare a Monte Sacro saranno interessate le stazioni Jonio e Conca d’Oro e via Monte Rocchetta, via delle Isole Curzolane, via di Valle Melaina. Al Pigneto gli stalli a pagamento saranno dislocati su via Prenestina, via Casilina, piazza del Pigneto, via Fanfulla da Lodi, via Giovanni De Agostini, via del Pigneto. Strisce blu in arrivo anche a Ostiense, Garbatella, Porta Portese, San Paolo oltre che all’Eur e a Ostia (lungomare, lido ponente e levante, litoranea).
I costi applicati saranno quelli ordinari attualmente previsti. Nei parcheggi di scambio, come già avviene nella struttura di viale dei Partigiani, sarà introdotta la tariffazione notturna di 80 centesimi l’ora in corrispondenza degli orari di chiusura della metropolitana.