Categorie: Economia urbana

Caritas: A Roma aumentano Pil e lavoro, ma anche la povertà

Quasi 25 mila persone lo scorso anno si sono rivolte all’organismo caritativo perché non avevano i soldi per mangiare, per la casa o per curarsi

Pubblicato da

Una città bella ma fragile. Il rapporto la Città di Cristallo mette in luce questo. Nella Capitale cresce il lavoro, il Pil, ma anche la povertà. Nel 2024 la Caritas di Roma ha incontrato 24.796 persone, un numero leggermente superiore a quello dell’anno precedente. L’emergenza casa aggiunge dolore al dolore, e la Caritas della Capitale afferma che non si possono innalzare gli sfratti senza un’alternativa.

I Centri d’Ascolto sono fondamentali

Quasi la metà — 12.231 persone (49,3%) — si è rivolta ai Centri di Ascolto diocesani e parrocchiali, che rimangono il principale punto di accesso. Un altro 29% (7.189 persone) è stato intercettato nelle Mense sociali, soprattutto per i richiedenti asilo si è trattato del primo contatto, mentre 4.181 persone (16,9%) hanno trovato sostegno nei servizi sanitari. Infine, 1.195 persone (4,8%) sono giunte attraverso strutture di accoglienza convenzionate o case-famiglia, su invio dei servizi sociali comunali.

Aumentano coloro che vanno per la prima volta nei Centri d’Ascolto

Rispetto al 2023, i numeri mostrano una sostanziale stabilità ma anche diversi segnali di attenzione: quasi quattro persone su dieci (38,9%) sono state accolte per la prima volta. Nelle mense la percentuale di nuovi utenti sale al 49,5%, nei servizi sanitari al 48,2%, mentre nei Centri di Ascolto si ferma al 30,7%. È un dato che conferma come, accanto a situazioni di povertà ormaicroniche, emergano continuamente nuovi volti e nuove fragilità.

Le difference tra i municipi, povertà in aumentano tra chi lavora

Le differenze tra i territori restano marcate: nel Municipio II il reddito medio individuale supera i 45.000 euro, mentre nel Municipio VI non arriva a 19.000. I giovani sotto i 30 anni dichiarano in media appena 11.000. Per Giustino Trincia, direttore di Caritas Roma, c’è un problema di lavoro povero, persone che hanno un’occupazione ma è sottopagato o è part time. Ed ancora, oltre 8 miliardi di scommesse nel gioco d’azzardo a Roma. E questo rischia di mandare in tilt migliaia di famiglia.

Pubblicato da