Categorie: Economia urbana

Commercio: al via nuovo bando per botteghe storiche, 2,8 milioni per secondo avviso

sarà pubblicato nei prossimi giorni, nel mese di luglio 2025

Pubblicato da

Prende il via l’apertura della seconda finestra dell’avviso pubblico della Regione Lazio per la valorizzazione delle botteghe e attività storiche del territorio. Il nuovo bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, nel mese di luglio 2025, prevede una dotazione finanziaria di 2,8 milioni di euro e resterà aperto fino a dicembre 2025 con modalità “a sportello”. Hanno partecipato alla presentazione dell’iniziativa la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, l’assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma, Monica Lucarelli, il presidente di Lazio Innova, Francesco Marcolini e il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti presso Gewil a Roma. I Comuni potranno presentare nuovi programmi di valorizzazione, con contributi fino al 100 per cento delle spese ammissibili per i Comuni con meno di 5.000 abitanti o in dissesto finanziario. Le misure previste riguardano interventi per restauro, conservazione, innovazione e promozione delle botteghe storiche, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico e rafforzare l’identità territoriale.

“La Regione Lazio è stata la prima a dotarsi di una legge sulle botteghe storiche – ha ricordato la vicepresidente Angelilli -, nella prima tranche del 2024 abbiamo coinvolto 800 attività del Lazio tra botteghe e mercati ini 73 Comuni,e abbiamo introdotto anche le città di Fondazione. Nel 2024 abbiamo stanziato 2,4 milioni di euro e con un supporto dei Comuni sotto i 5 mila abitanti si è sviluppato un budget di 3, 2 milioni euro. Insieme abbiamo fatto la differenza ma siamo pronti per il nuovo bando, pubblicato la prossima settimana”. “Tutti insieme superiamo i 6 milioni di euro – ha sottolineato la vicepresidente -. Economicamente è un dato molto interessante per le realtà di provincia”. È dello stesso parere anche l’assessora di Roma Monica Lucarelli per cui “le attività storiche sono un patrimonio vivo della nostra città, presidio di identità, memoria e coesione sociale – ha proseguito -. Con “Come ’Na Vorta” abbiamo avviato un percorso strutturato per tutelare e promuovere il commercio storico romano. Ci auguriamo che questo sia solo il primo passo di una strategia più ampia, capace di garantire nuove misure e risorse per accompagnare queste realtà anche nel futuro”, ha concluso.

Pubblicato da