L'iniziativa è finalizzata a sostenere i progetti delle micro, piccole e medie imprese che investono in tecnologie digitali per aumentare efficienza e competitività.
La vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio Roberta Angelilli, il presidente della Camera di commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti e la vicepresidente di Unindustria con delega alla transizione digitale, Vittoria Carli, alla presentazione del bando dedicato ai voucher per la digitalizzazione delle Pmi, presso la sede della Camera di commercio di Roma.
Nel Lazio parte l’avviso pubblico di 15 milioni di euro a fondo perduto, dedicato ai voucher, per la digitalizzazione delle imprese, nell’ambito del programma europeo Fesr Lazio 2021–2027. L’iniziativa è finalizzata a sostenere i progetti delle micro, piccole e medie imprese del Lazio che investono in tecnologie digitali per aumentare efficienza e competitività. Il contributo è concesso per interventi come diagnosi digitale, digital workplace, sistemi di e-commerce, cloud computing e cybersecurity, con importi variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di intervento, fino a un massimo di 150.000 euro per progetto. Il bando è stato presentato dalla vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio Roberta Angelilli, presso la sede della Camera di commercio di Roma.
Il voucher digitalizzazione “è uno strumento di successo che abbiamo introdotto dal 2023, molto apprezzato dalle imprese perché è una misura ormai strutturale, finanziariamente importante ed estremamente semplificata. Proprio per questo abbiamo aumentato di 2 milioni di euro la dotazione. Con questo bando vogliamo offrire alle imprese del Lazio l’opportunità per accrescere l’efficienza, la competitività e l’innovazione, attraverso la trasformazione e il consolidamento digitale – ha dichiarato la vicepresidente Angelilli -. In due anni abbiamo stanziato complessivamente 43 milioni di euro per i voucher digitalizzazione. Una cifra senza precedenti. È un contributo strategico, che replichiamo annualmente, a vantaggio del tessuto produttivo del nostro territorio, e che coinvolge diversi aspetti del business aziendale, tra cui la gestione dei processi, la comunicazione con i clienti, la raccolta, l’analisi e la sicurezza dei dati, la presenza online – ha spiegato -. Quest’ultimo in particolare è un tema di stretta attualità e su cui siamo fortemente impegnati. Si tratta di una misura che favorisce, inoltre, l’accesso a nuovi mercati per raggiungere un pubblico più vasto e internazionale”, ha concluso la vicepresidente della Regione Lazio Angelilli.
L’evento si è aperto con il saluto del presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, e con gli interventi di Vittoria Carli, vicepresidente di Unindustria con delega alla transizione digitale, Enrico Tiero, presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Lazio ed Emanuela Droghei, consigliera regionale del Pd. “In questo momento c’è una nuova consapevolezza, soprattutto da parte delle piccole imprese. Per creare produttività ci vuole innovazione tecnologica: per anni siamo stati in ritardo, ma stiamo recuperando dopo il Covid – ha affermato Tagliavanti -. E’ importante che le istituzioni come la Regione Lazio e la Camera di commercio incoraggino questo nuovo orientamento, con dei voucher che aiutano l’imprenditore a fare investimenti”, ha sottolineato Tagliavanti. Soddisfatta anche Vittoria Carli, vicepresidente di Unindustria con delega alla transizione gigitale, che ha ringraziato la Regione Lazio, “con cui sempre lavoriamo in forte sinergia e grazie a Lazio Innova che è il nostro braccio operativo. Rappresentiamo le istanze delle imprese, per lo più Pmi, che devono digitalizzarsi: ormai è fondamentale farlo e abbiamo sempre spinto affinché la Regione continuasse questa serie di bandi e ne siamo felici – ha detto Carli -. Serve una continuità anche degli investimenti, i nostri Digital innovation hub sono pronti anche a fare da collante tra le imprese e le necessità della tecnologia che serve. L’intelligenza artificiale sarà una delle prossime sfide e su questo con la Regione ci stiamo già lavorando”, ha assicurato.
Durante la presentazione sono stati illustrati i dettagli dell’avviso, che prevede una procedura di selezione basata su graduatoria e punteggi dichiarati. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma Gecoweb plus, gestita da Lazio Innova, e il contributo sarà erogato a saldo a seguito di presentazione della documentazione che attesti la realizzazione del progetto, semplificando così la modalità di rendicontazione. Il nuovo avviso sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bur-Bollettino ufficiale regionale e rappresenta un’importante opportunità per le Pmi del Lazio di accelerare il proprio percorso di trasformazione digitale, in linea con gli obiettivi strategici europei di competitività e innovazione. Il bando sarà pubblicato giovedì 25 settembre, mentre il 7 ottobre si apre lo sportello.