Il nuovo stabilimento, che sarà costruito recuperando l'ex Catalent, a seguito di una acquisizione nel 2024 per 16,5 miliardi di dollari, conta su un investimento da oltre 2 miliardi tra il 2025 e il 2029
Un momento del conferimento nella sede della giunta regionale dell'incarico di commissario di governo per l'investimento di Novo Nordisk ad Anagni.
Entra nel vivo l’iter per la realizzazione di un sito produttivo di farmaci contro l’obesità e il diabete, ad Anagni, in provincia di Frosinone, a cura dell’azienda danese Novo Nordisk. Il nuovo stabilimento, che sarà costruito recuperando l’ex Catalent, a seguito di una acquisizione nel 2024 per 16,5 miliardi di dollari, conta su un investimento da oltre 2 miliardi tra il 2025 e il 2029: si tratta dello stanziamento più grande degli ultimi cento anni della Novo Nordisk fuori dalla Danimarca. Lo stabilimento si aggiunge a quello dì Bloomington negli Stati Uniti e Bruxelles in Belgio. Il progetto prevede la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro qualificati. Oggi il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è stato nominato commissario di governo dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. “Ringrazio il presidente e l’amico Rocca che ha accettato questo importante, significativo e oneroso incarico per dare certezza ai tempi di questo investimento”, ha sottolineato Urso. “Ringrazio il governo e il ministro per la fiducia che mi è stata accordata, questo per me è un mandato pieno che intendo svolgere con il supporto di tutti gli attori coinvolti”, ha detto Rocca.
Entra nel vivo l’iter per la realizzazione di un sito produttivo di farmaci contro l’obesità e il diabete, ad Anagni, in provincia di Frosinone, a cura dell’azienda danese Novo Nordisk. Il nuovo stabilimento, che sarà costruito recuperando l’ex Catalent, a seguito di una acquisizione nel 2024 per 16,5 miliardi di dollari, conta su un investimento da oltre 2 miliardi tra il 2025 e il 2029: si tratta dello stanziamento più grande degli ultimi cento anni della Novo Nordisk fuori dalla Danimarca. Lo stabilimento si aggiunge a quello dì Bloomington negli Stati Uniti e Bruxelles in Belgio. Il progetto prevede la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro qualificati. Oggi il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, è stato nominato commissario di governo dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. “Ringrazio il presidente e l’amico Rocca che ha accettato questo importante, significativo e oneroso incarico per dare certezza ai tempi di questo investimento”, ha sottolineato Urso. “Ringrazio il governo e il ministro per la fiducia che mi è stata accordata, questo per me è un mandato pieno che intendo svolgere con il supporto di tutti gli attori coinvolti”, ha detto Rocca.
Tecnicamente Rocca avrà gli stessi poteri riconosciuti per il Ponte Morandi e quindi potrà intervenire riducendo i tempi autorizzativi grazie alla possibilità di mettere insieme, attorno a un unico tavolo, tutti gli attori coinvolti. Intanto “abbiamo già sbloccato attraverso un accordo tra Astral e il Comune di Anagni ll completamento dell’asse viario in zona Selciatella, abbiamo considerato 420 giorni per il suo completamento – ha osservato Rocca -. Parliamo di un investimento di oltre 2,9 milioni per migliorare l’accessibilità e la competitività del territorio”. Sul fronte delle tempistiche “per il terzo trimestre del 2027 gran parte dell’opera sarà completata, altre parti verranno completate entro il 2029”, ha sottolineato il presidente.
Nel Lazio “abbiamo 34 miliardi di export, un dato in crescita, 12 miliardi sono raplresentati dalla farmaceutica, per noi è importante che si vada avanti in questa direzione – ha ricordato Rocca -. La nostra politica industriale si muove su 4 aspetti: la digitalizzazione, il supporto agli investimenti, favorire l’internazionalizzazione, riduzione dei tempi autorizzativi”.