Categorie: Economia urbana

Nuove licenze taxi a Roma: ecco come funziona il bando

C'è tempo fino al 23 settembre per presentare la domanda

Pubblicato da

C’è tempo fino al 23 settembre per partecipare al concorso per l’assegnazione di mille nuove licenze taxi a Roma. Il Campidoglio ha messo a bando 800 autorizzazioni di tipo ordinario (con un costo di 75.500 euro cadauna), e 200 licenze per vetture allestite per il trasporto disabili, che costeranno invece 52.850 euro cadauna.

I requisiti richiesti agli aspiranti tassisti sono i seguenti: la cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione europea; non essere in stato di interdizione dagli uffici pubblici; non essere sottoposti a provvedimenti previsti dalle misure di prevenzione antimafia. Ai nuovi autisti è richiesto di essere iscritti al ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea; di non essere e di non essere stato titolare di un’altra licenza taxi o Ncc; di avere un sistema di identità digitale e un indirizzo di posta elettronica pec a proprio nome.

Per quanto riguarda i veicoli di nuova immissione, dovranno avere queste caratteristiche: per quelli alimentati a benzina, almeno Euro 5, per quelli a gasolio, almeno Euro 6. Le vetture ammesse sono anche quelle ibride, benzina e Gpl o metano, trazione elettrica o a idrogeno. Tutte dovranno avere un bagagliaio non inferiore ai 360 litri, escluse quelle a idrogeno, dovranno essere collaudate per il trasporto di un minimo di 4 e un massimo di 8 passeggeri e dotate di un sistema di pagamento elettronico. Per i mezzi adibiti al trasporto disabili è necessaria una pedana sollevatrice oppure uno scivolo a scomparsa e ancoraggi di sicurezza.

Le prove di concorso prevedono cinquanta domande a risposta chiusa con scelta multipla. Ogni risposta corretta comporterà l’assegnazione di un punto, la prova d’esame prevederà il superamento di una soglia minima di idoneità, pari a una votazione di almeno 30 su 50.

Tra i temi della prova: conoscenza del codice della strada, conoscenza della normativa di autopubbliche da piazza, conoscenza dei luoghi di interesse turistico e di altre infrastrutture di grande attrazione all’interno del territorio di Roma, conoscenza della normativa fiscale e amministrativa del settore, conoscenza della lingua inglese. È previsto un eventuale punteggio aggiuntivo per i candidati che hanno esercitato come sostituti alla guida di soggetti titolari di licenza taxi rilasciata da Roma: si va da 0,1 a 5,3 punti aggiuntivi a seconda dell’anzianità che varia dai 6 mesi agli oltre 10 anni. Titoli preferenziali sono: l’essere in possesso di una laurea, un diploma o altro attestato di studio, il numero dei figli a carico, la minore età anagrafica.

Pubblicato da
Tags: campidoglio