in Campidoglio è stato illustrato il progetto insieme ad Acea
Sessantacinque milioni, 50 dal bilancio comunale e 15 dai fondi del Giubileo, per potenziare l’illuminazione pubblica Roma in due anni. Oggi in Campidoglio è stato illustrato il progetto, con i primi cantieri già avviati e che consentiranno di accendere già a giugno 6 attraversamenti pedonali luminosi nei Municipi III, IV, V e XI. Gli assi di intervento sono cinque: 9,1 milioni per l’ammodernamento della rete esistente; 23,6 milioni per il potenziamento della qualità della luce e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali; 25 milioni per l’estensione delle reti nelle aree ancora sprovviste, in particolare nei quartieri periferici; 1,5 milioni per l’illuminazione dei nodi di scambio; 5,8 milioni per la valorizzazione artistica dei siti storici e archeologici. Nel complesso con 40 milioni di prevedono 300 interventi di ammodernamento e 70 di estensione della rete, con 10 milioni la realizzazione di 350 attraversamenti pedonali luminosi, con 15 milioni a completamento del programma giubilare un incremento della flessibilità e capillarità della rete in tutti i municipi. Sono 126 gli interventi per la posa di nuovi punti luce.
Inoltre è stata realizzata l’applicazione “Illumina” per segnalare i guasti: il sistema informatico ne consente la localizzazione del guasto oltre che l’aggiornamento rispetto agli interventi di ripristino. Si aggiunge ai canali tradizionali. Il piano è stato presentato dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dall’amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo, dall’amministratore delegato di Areti del gruppo Acea Raffaele De Marco, dall’assessora ai Lavori pubblici di Roma Ornella Segnalini, dal presidente della commissione Lavori pubblici di Roma Antonio Stampete.