Questa mattina i volontari di Retake e gli operatori del Servizio Giardini hanno messo a dimora alcune piantine
L' assessore ai Rifiuti di Roma Sabrina Alfonsi
Parte oggi da Largo Agnesi, di fronte al Colosseo, la prima iniziativa in attuazione del protocollo sottoscritto lo scorso 9 giugno dal Comune di Roma, Ama, Atac e Retake per migliorare il decoro urbano, sensibilizzare sulle tematiche ambientali e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella cura dei beni comuni. Lo riferisce Ama in una nota. Questa mattina i volontari di Retake e gli operatori del Servizio Giardini hanno messo a dimora alcune piantine, a completamento degli interventi già effettuati nei giorni scorsi. L’Ufficio speciale decoro ha provveduto alla sistemazione dei parapetti e alla cancellazione delle scritte dai muri, il Servizio Giardini ha sostituito le fioriere che versavano in condizioni di degrado e programmato la riqualificazione delle aiuole, Atac ha provveduto alla ripulitura delle insegne della fermata Colosseo della Metro B, e alla verniciatura dei corrimano all’interno della stazione, frontoni e paline, Ama ha posizionato 15 cestini lungo via Nicola Salvi che collega il Colosseo a Largo Agnesi. È in programma di ampliare l’intervento di riqualificazione all’area circostante.
“Coinvolgere le associazioni e i cittadini è un passaggio fondamentale per far crescere la responsabilità ambientale e sviluppare un proficuo rapporto di collaborazione e scambio di informazioni”, spiega l’assessora all’Ambiente di Roma, Sabrina Alfonsi. “Questo protocollo – aggiunge – sempre nel rispetto dei ruoli e delle competenze, mira proprio a stimolare la solidarietà, l’integrazione e l’inclusione sociale con interventi coordinati e pianificati che garantiscono un’elevata efficacia e un impatto significativo anche sotto l’aspetto educativo e civico. L’invito che rivolgo ai cittadini è quello di svolgere un ruolo attivo e propositivo per aiutarci a rendere Roma ancora più bella”. Soddisfazione in Atac per la collaborazione. “Abbiamo accolto con favore questa iniziativa di collaborazione che coinvolge Roma Capitale, Ama e Retake”, afferma Alberto Zorzan, direttore generale di Atac.
“Il protocollo – prosegue Zorzan – contribuisce a migliorare il decoro delle nostre stazioni metropolitane, iniziativa sicuramente meritevole non solo perché utile per i cittadini e i clienti del trasporto, ma perché valorizza e aumenta il decoro del bene pubblico. Troppe volte dobbiamo ancora stigmatizzare comportamenti di pochi incivili verso le cose pubbliche, che ne guastano l’attrattività e ne sottraggono la disponibilità ai tanti utilizzatori. Ben vengano quindi gli interventi che si prefiggono il recupero dell’arredo urbano e dei beni pubblici in genere, Atac – conclude il direttore generale dell’azienda capitolina – sarà sempre aperta ad accoglierne le proposte: il mondo del volontariato nel suo complesso merita da parte di tutti le massime attenzioni e riconoscenza”.
Per il presidente di Ama, Daniele Pace: “Queste iniziative di coinvolgimento attivo della cittadinanza ci trovano e ci troveranno sempre disponibili e collaborativi. Quello della tutela del decoro è un tema che deve responsabilizzare tutti, anche attraverso le piccole azioni di ogni giorno”. Sono state già programmate le prossime due iniziative: al Terminal Anagnina (18 novembre) e alla stazione della Metro A Battistini (2 dicembre). Il protocollo infatti prevede l’individuazione di un numero congruo di aree, all’interno del territorio comunale, su cui insistano le competenze dei soggetti aderenti al protocollo e che abbiano un’estensione tale da poter sia organizzare eventi di sensibilizzazione sia garantire un’azione di mantenimento sostenibile. “Questo di Largo Agnesi è il primo progetto, stiamo sviluppando un laboratorio di coordinamento tra volontari e istituzioni volto a trasformare positivamente luoghi simbolici e di grande afflusso per la presenza di stazioni metropolitane”, conclude Francesca Elisa Leonelli, presidente Retake Roma