Nel project financing sono state stabilite anche le tariffe: il costo è di 2 euro l'ora, 14 euro al giorno.
L'avvio dei lavori per il recupero del parcheggio adiacente alla stazione Cornelia della Metro A di Roma.
Sono partiti oggi e terminano il 23 giugno del prossimo anno i lavori per il recupero del parcheggio adiacente alla stazione Cornelia della Metro A di Roma, l’inaugurazione è prevista per il primo luglio del 2026. È quanto emerso dal sopralluogo di oggi dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti Eugenio Patanè, insieme ai rappresentanti del dipartimento e della ditta Quick Park che ha ottenuto – a seguito di un project financing – l’affidamento dei lavori e la concessione per la gestione della struttura per i prossimi 30 anni. I cantieri partono con un ritardo rispetto alla previsione iniziale di dicembre scorso, a causa di accertamenti ulteriori che si sono resi necessari, in particolare sui sistemi antincendio, e per l’impegnativo lavoro di rimozione dei rifiuti accatastati in 20 anni di abbandono e che ammontavano a 5 tonnellate totali. “È durata tanto la verifica e la validazione del progetto, è durata più del previsto ma era giusto così per ragioni di sicurezza, ora l’azienda ha tutto l’interesse a mettere in campo il parcheggio nei tempi previsti visto che ha una concessione già all’attivo, partita dal giorno della firma dell’accordo di partenariato”, ha spiegato Patanè.
L’edificio interrato, aperto nel 2001 e chiuso nel 2006, per problemi strutturali, sarà completamente modificato negli interni. La nuova area di sosta nel Municipio XIII sarà un parcheggio di scambio a servizio della fermata metropolitana e del futuro capolinea della tranvia Termini-Vaticano-Aurelio, sono previsti ascensori e collegamenti pedonali che portano all’interno della stazione. Il parking avrà due piani con corsie circolari, 239 posti auto e 69 per le moto, due accessi da piazza Giureconsulti e una uscita da Circonvallazione Cornelia altezza via Azone. In questo anno di lavori verranno rimossi i 7 silos realizzati al tempo e che, attraverso un sistema di montacarichi, trasportavano in verticale le auto nei posteggi. Una delle problematiche riscontrate allora, di questo sistema, era il tempo di attesa all’uscita stimato in un minuto per automobile, che quindi si tramutavano anche in 15 minuti per mezzo in coda. “Lo spazio lineare potenzialmente liberato con l’infrastruttura è di 1,7 chilometri, un sollievo per l’area, molto attrattiva sia per lo scambio intermodale sia per gli esercizi commerciali”, ha sottolineato Patanè ricordando che sulla strada saranno istituite le strisce blu per la sosta tariffata con una quota di parcheggi liberi, a striscia bianca.
Nel project financing sono state stabilite anche le tariffe: il costo è di 2 euro l’ora, 14 euro al giorno. Sono previsti anche abbonamenti mensili da 105 euro per lasciare l’auto nelle ore di lavoro dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì, 145 euro al mese per usufruire di un posto per 24 ore al giorno e sette giorni su sette, 100 euro per gli abbonamenti notturni. Per tutta la durata del cantiere la ditta ha predisposto un sistema di vigilanza, con passaggio di una pattuglia alle 2 e alle 5 di notte, per evitare occupazioni.